Urgente distribuire le body-cam a tutti i Carabinieri sul territorio nazionale. Lettera al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri

Fluminimaggiore, 2 gennaio 2025

AL SIG. COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Gen. C.A. Salvatore LUONGO
ROMA

Oggetto: Urgente distribuire le body-cam a tutti i Carabinieri sul territorio nazionale.

Signor Comandante Generale,

Le scriviamo sulla scorta dei drammatici fatti di Capodanno, che hanno visto un nostro Collega costretto all’uso della forza estrema per fermare la strage tentata da un extracomunitario armato di coltello, ritrovandosi, dopo poche ore, iscritto nel registro degli indagati.
E questo è solo l’ultimo di una scia di episodi di cronaca che, nell’anno appena concluso, ci ha costretti ad assistere al solito copione, in cui operatori delle Forze dell’Ordine vengono indagati per aver esercitato le loro funzioni, tentando di difendere una Cittadinanza sempre più spaventata e sfiduciata.

Crediamo sia urgente, anzi, improcrastinabile, attivare tutti quei meccanismi atti a garantire una tutela ad ampio spettro, sia per la libertà e incolumità del Cittadino, sia per i Carabinieri, che altro non chiedono se non di svolgere la loro professione in totale sicurezza, fisica e legale.

Pertanto il SIC, il primo Sindacato Indipendente dell’Arma dei Carabinieri, chiede con forza di che si acceleri il processo di consegna delle BODY-CAM a tutti i Carabinieri.
È INACCETTABILE constatare che in Italia, per una questione meramente burocratica, non tutti gli Agenti delle Forze dell’Ordine sono ancora dotati di questo prezioso strumento.
Le body-cam assicurano una maggiore tutela agli operatori di Polizia e, allo stesso tempo, consentono all’Autorità Giudiziaria di acquisire elementi certi ed incontrovertibili, tanto sulle condotte delle Forze dell’Ordine, quanto su quelle dei delinquenti.
Ed è per questo che si rende quanto mai urgente completarne la distribuzione su tutto il territorio nazionale.

Certi di un suo autorevole intervento, cogliamo l’occasione per porgerLe un deferente saluto.

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

Area negoziale Dirigenti, indennità dirigenziale e valorizzazione Maggiori e Tenenti Colonnelli

Al Signor Ministro della Difesa
On.le Guido Crosetto

e p.c.

Al Signor Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
Generale C.A. Salvatore Luongo

Oggetto: Area negoziale Dirigenti, indennità dirigenziale e valorizzazione Maggiori e Tenenti Colonnelli

Nel mese di dicembre 2024 si è concluso il tavolo negoziale per l’area non dirigenziale, che ha visto il riconoscimento medio di un incremento pari a circa 7% per il personale non dirigente.

Permane ora ancora da risolvere la problematica del rinnovo del contratto dei Dirigenti delle Forze Armate e di Polizia ormai fermo da 7 anni.

Troppi.

Il Ddl relativo al bilancio di previsione dello stato – triennio 2024 – 2026, prevede tra le altre cose, nell’ambito della Valorizzazione del comparto Sicur. – Dif. che vi siano anche delle risorse specificamente dedicate all’area negoziale dei Dirigenti. Il ruolo dei Dirigenti risulta attualmente suddiviso in nr. 6 livelli (Maggiori, Ten. col., col. Gen. B. Gen. D. Gen. CA) ai quali sono corrisposte le relative indennità dirigenziali previste dall’art. 1820 del codice dell’ordinamento militare – dlgs 15/03/2010 n. 66 rubricato indennità dirigenziale;

Come si evince dalle suddette disposizioni esiste un considerevole divario nell’ambito dell’area riservata agli Ufficiali Superiori e in particolare tra l’indennità dirigenziale spettante a Maggiori e i Tenenti Colonnelli che percepiscono annualmente rispettivamente € 2.872,69 e € 3.004,84 lordi (pari a circa € 130/150 netti mensili) e quella riservata al grado immediatamente successivo dei colonnelli che percepiscono € 13.214,75.

Si ritiene che parte dei fondi già stanziati per l’area dirigenziale dovrebbe essere destinata ad aumentare l’indennità dirigenziale spettante a Maggiori e Ten. Colonnelli garantendo ai medesimi almeno il 50% di quanto spettante ai colonnelli ed in particolare che si dovrebbe valorizzare la posizione dei Ten. Col. giudicati idonei all’avanzamento al grado di colonnello ma non promossi (ad es. per mancanza di posizioni disponibili) in quanto si tratta di personale meritevole, con un’elevata anzianità nel grado e che spesso svolge anche i medesimi compiti dei Colonnelli.

Il SIC continuerà a vigilare e ad agire perché i propri Dirigenti associati siano confacentemente valorizzati e si impegna a rappresentare al meglio il benessere e gli interessi di ciascuno dei propri tesserati, affinché le loro esigenze siano tenute in debita considerazione.

Per questo, alla luce dei risultati raggiunti e del proficuo rapporto di dialogo creato che, come prassi di collaborazione ormai consolidata, porta all’ottenimento, di fattivi risultati, il SIC chiede con forza al Governo di convocare le parti sociali e di aprire al più presto il tavolo negoziale, fermo ormai da 7 anni al fine di valorizzare il trattamento economico/indennità dirigenziale spettante ai propri dirigenti avuto particolare riguardo a Maggiori/Tenenti Colonnelli.

Si coglie l’occasione per porgere un deferente saluto.

 

 

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

Autorizzazione all’uso dell’abito borghese per gli Allievi Carabinieri che usufruiranno di licenza natalizia per raggiungere i propri familiari finalizzata a limitare i rischi di aggressioni

Fluminimaggiore, 2 dicembre 2024

AL SIG. COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Gen. C.A. Salvatore LUONGO
ROMA

Oggetto: Autorizzazione all’uso dell’abito borghese per gli Allievi Carabinieri che usufruiranno di licenza natalizia per raggiungere i propri familiari finalizzata a limitare i rischi di aggressioni.

Il SIC, volendo tutelare il benessere e la salute dei Carabinieri, si rivolge a Lei, Sig. Comandante Generale per la risoluzione delle seguente problematica.

Nelle prossime festività natalizie gli Allievi Carabinieri verranno ammessi a fruire di un periodo di licenza e, sulla base delle vigenti disposizioni, gli stessi lasceranno gli Istituti di formazione indossando la divisa che toglieranno allorquando raggiungeranno i luoghi di origine.

Gli Allievi viaggeranno da soli a bordo di mezzi pubblici e dovranno, in virtù dell’uniforme indossata, prestare assistenza a chiunque versi in stato di pericolo o sia vittima di un reato.
Il loro intervento potrebbe esporli a grave pericolo qualora debbano affrontare da soli un malvivente armato.

La recrudescenza delle violenze in danno delle Forze di Polizia impone di adottare ogni misura atta a prevenire il rischio di aggressioni in danno delle Donne e degli Uomini in divisa.

A causa di frange terroristiche multietniche e dei movimenti anarco-insurrezionalisti, le Forze Armate e le Forze di Polizia sono inevitabilmente esposte a grave pericolo.

L’attuale scenario socio-politico suggerisce la massima prudenza e l’attuazione di misure di autotutela da parte degli Operatori di Polizia, affinchè, senza sottrarsi agli obblighi che li vincolano anche liberi dal servizio, si trovino sempre e comunque nelle migliori condizioni strategiche per agire.

Nella pubblicazione “COMPENDIO NORMATIVO IN MATERIA DI CONGEDI, LICENZE E PERMESSI”, n. C-14, edizione 2004 del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, al Titolo I, Capitolo I, avente oggetto “NORME GENERALI SULLA LICENZA”, viene indicato che Il militare in licenza, in territorio nazionale, può indossare l’abito civile.

Il SIC, avendo a cuore la salute dei Carabinieri, chiede a Lei sig. Comandante Generale di volere disporre che ai giovani Allievi, in occasione della partenza per le prossime festività natalizie, sia concesso di utilizzare gli abiti borghesi per raggiungere le località di origine.

Conoscendo la Sua elevata ed apprezzata sensibilità verso i suoi Carabinieri, siamo certi di un Suo intervento finalizzato a garantire l’incolumità degli Allievi Carabinieri.

Colgo l’occasione per formulare un deferente saluto.

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

Il SIC chiede al Ministro Crosetto che i Carabinieri possano viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici in tutto il territorio nazionale

MINDIF14-2024 Fluminimaggiore, 8 Novembre 2024

AL SIG. MINISTRO DELLA DIFESA
On. Guido Crosetto
e p.c.
AL SIG. COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Gen. C.A. Teo Luzi

Oggetto: Il SIC chiede che i Carabinieri possano viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici in tutto il territorio nazionale

Il SIC chiede al Signor Ministro della Difesa, On. Guido CROSETTO, di intervenire nelle opportune sedi perché venga siglato un protocollo d’intesa per il trasporto gratuito dei Carabinieri pendolari, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza dei viaggiatori e del personale di bordo.

Ormai le violenze in danno dei viaggiatori e del personale che lavora nel settore del trasporto pubblico sono all’ordine del giorno e in crescente aumento.
Nei social vengono diffuse immagini di inaudita violenza contro i Controllori, Capitreno e passeggeri. Violenze operate da giovani e adulti per futili motivi. Molto spesso la semplice richiesta di esibizione del documento di viaggio a chi ne è sprovvisto scatena una ingiustificata aggressione.

L’aumento delle aggressioni in danno del personale che lavora nei treni e nei mezzi di trasporto pubblico ha assunto carattere emergenziale e desta grave allarme sociale ed una sensazione di insicurezza generale in chi giornalmente viaggia sui treni italiani o su altri mezzi pubblici di trasporto.
In più occasioni, solo l’intervento tempestivo di passeggeri appartenenti all’Arma dei Carabinieri ha scongiurato il verificarsi di gravi fatti di sangue.
Le aggressioni a equipaggio e capotreno, che cercano di far rispettare le norme, sono innumerevoli e si verificano in tutto il territorio nazionale.
*Non si può rischiare la morte per svolgere il proprio lavoro in un servizio essenziale per i cittadini.*
Il livello di sicurezza nelle Stazioni ferroviarie e all’interno dei treni è arrivato alla soglia minima e *questo andazzo è inaccettabile.*

Il Carabiniere che viaggia nei treni in uniforme o in abiti borghesi libero dal servizio non esita ad intervenire per ripristinare la legalità ed il rispetto delle basilari regole di convivenza.
L’incremento dei passeggeri appartenenti all’Arma dei Carabinieri all’interno dei treni e dei mezzi di trasporto pubblici è da ritenersi una valida soluzione per arginare il fenomeno e per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, nella considerazione che la stragrande maggioranza degli utenti soffre della situazione che causa un senso di diffusa insicurezza.

I Servitori dello Stato, animati da un forte senso del dovere, utilizzano i treni italiani per raggiungere le sedi di servizio e per rientrare a casa a fine lavoro.
Il Sindacato Indipendente Carabinieri ritiene che tutti gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri che utilizzano i treni e altri mezzi pubblici meritino di effettuare il viaggio gratuitamente.

Allo stato attuale, solo in poche regioni italiane, gli appartenenti alle Forze di Polizia viaggiano gratuitamente a bordo dei treni locali e/o altri mezzi pubblici.
Alla luce di quanto esposto, il SIC chiede a Lei, On. Guido Crosetto, di volere avviare un immediato confronto con i Presidenti delle Regioni Italiane affinché vengano sottoscritti protocollo d’intesa con le Società che gestiscono il trasporto pubblico e venga concesso ai Carabinieri di viaggiare gratuitamente nel territorio nazionale, anche fuori servizio, al fine di aumentare la sicurezza pubblica, garantendo la necessaria assistenza ai viaggiatori e al personale in servizio per qualsivoglia emergenza che abbia ripercussioni negative per la sicurezza dei trasporti.

Fiducioso in un Suo autorevole interessamento, colgo l’occasione per formulare un deferente saluto.

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

Legittime aspirazioni di impiego del personale. Lettera al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri

Fluminimaggiore, 22 ottobre 2024

AL SIG. COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Gen. C.A. Teo Luzi

 

Oggetto: Legittime aspirazioni di impiego del personale dell’Arma dei Carabinieri

 

 

Signor Comandante Generale,

in un clima di leale e fattiva collaborazione, finalizzata a migliorare il benessere e le condizioni lavorative dei propri Associati, il Sindacato Indipendente Carabinieri intende sottoporre alla Sua attenzione un limite presente nella “Raccolta di disposizioni riguardanti le assegnazioni a i trasferimenti dei Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri, approvata il 10 Marzo 2023”.

Detta raccolta pone il personale di questa amata Istituzione dinanzi a potenziali perdite di chance sia personali che familiari, ingenerando anche insoddisfazione professionale.

Al Titolo III N.24 della citata raccolta vengono elencati diversi Reparti dell’Organizzazione dell’Arma dei Carabinieri ai quali “è possibile candidarsi, per l’impiego, esclusivamente mediante apposito applicativo presente sul portale dell’Arma dei Carabinieri, senza addurre particolari motivazioni”.

(Cit.) “I militari che prestano servizio presso i Comandi o Reparti di cui all’elenco n. 24, le Sezioni Sportive dei carabinieri, il Centro Subacquei e i relativi Nuclei, al termine dello specifico incarico, possono prenotarsi per un altro tra i citati reparti solo dopo aver compiuto almeno 4 anni di servizio presso l’Organizzazione Territoriale, Mobile o Addestrativa.

L’analisi di questa disposizione non trova alcuna opportunità utile in materia di impiego creando, oltretutto, disagi logistici per il personale che, troppo spesso, pur avendo sedi dell’Arma, di cui all’art. 24, a poca distanza dalla propria abitazione, è costretta a ripiegare le proprie aspirazioni esclusivamente nella linea Territoriale, Mobile o Addestrativa.

I nostri riferimenti sindacali dislocati nel territorio nazionale hanno  raccolto numerose doglianze provocate da determinati orientamenti.

Orientamenti che, troppo spesso, ledono le legittime aspirazioni dei nostri colleghi.

Legittime aspirazioni che costituiscono sillogisticamente il combustibile di una brillante Organizzazione, di cui facciamo tutti, indistintamente, parte.

In conclusione facciamo osservare che, tali limitazioni di impiego, sono rivolte esclusivamente all’impiego dei Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri, escludendo, in toto, i ruoli Ufficiali ed evidenziando, in tal modo, un divario di trattamento tra appartenenti alla medesima Istituzione. Un divario di trattamento tra ruoli che provoca commenti sfavorevoli.

Non meno importante è il fatto che tali limiti di impiego non sono presenti nell’impiego delle altre Forze di Polizia, che sono libere di poter effettuare sensate e maturate movimentazioni idonee a soddisfare le legittime aspirazioni professionali, personali e familiari.

Fiducioso in  un Suo risolutivo intervento correttivo, colgo l’occasione per formulare un deferente saluto.

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

 

 

 

Anno giubilare, smart working e micromobilità. Lettera al Ministro della Difesa

AL SIG. MINISTRO DELLA DIFESA

On. Guido Crosetto

e p.c.

AL SIG. COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI

Gen. C.A. Teo Luzi

 

Oggetto: Anno giubilare, smart working e micromobilità

 

Egregio Signor Ministro,

in vista del Giubileo, al fine di decongestionare il traffico nella Capitale e di limitare l’inquinamento atmosferico, il Comune di Roma ha recentemente stabilito la possibilità per i propri dipendenti, inclusi i dirigenti, di fruire di smart working e di avviare protocolli d’intesa/interlocuzioni con le altre Pubbliche Amministrazioni nella Capitale al fine di intraprendere d’intesa analoghe iniziative.

Inoltre, sempre al fine di decongestionare il trasporto pubblico, il Comune di Roma ha recentemente attivato un servizio in favore degli abbonati annuali al servizio Metrobus che consente di fruire ai medesimi di n. 80 corse al mese gratuite su monopattini ed e- bike  (https://bit.ly/409bJlz) e di fruire di parcheggio auto gratuito nei parcheggi scambio del Comune di Roma (https://bit.ly/40bruZq).

Il lavoro agile, c.d. smart working pur nella specificità dell’attività delle forze armate e delle forze di polizia potrebbe essere adottato in alcune circostanze anche dalle medesime. Basti pensare all’attività formativa non in presenza. In questi giorni ad esempio gli appuntati promossi al grado di brigadiere frequentano un corso che prevede una prima attività formativa di 3 settimane da remoto.  Per attività come queste potrebbe essere data facoltà ai militari di svolgerla da casa invece che venire in ufficio per ascoltare lezioni preregistrate.

I militari in servizio nella Capitale, inoltre, possono viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblici in forza di apposita convenzione con il Comune di Roma; Non esiste tuttavia analoga convenzione che consenta ai medesimi di fruire gratuitamente del servizio in Sharing di monopattini ed e-bike e di parcheggiare presso i parcheggi interscambio (analogamente agli abbonati annuali), o comunque a prezzo agevolato;

Ciò premesso, in considerazione dell’evidente impatto sul benessere del personale si chiede di attivare i competenti uffici dello Stato Maggiore al fine di

–        valutare i casi di fattibilità per l’adozione del lavoro agile;

–        stipulare apposita convenzione con il comune di Roma al fine di garantire alle migliori condizioni la fruibilità del servizio di monopattini ed e- bike e di parcheggio interscambio in favore del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia.

 

L’occasione è gradita per porgere un deferente saluto.

 

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

Violenti nubifragi in Emilia Romagna. Il SIC vicino ai Carabinieri impegnati nei servizi emergenziali e a quelli colpiti dalla calamità

Fluminimaggiore, 21 settembre 2024

AL SIG. COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Gen. C.A. Teo Luzi

Oggetto: Violenti nubifragi in Emilia Romagna. Il SIC vicino ai Carabinieri impegnati nei servizi emergenziali e a quelli colpiti dalla calamità.

Signor Comandante Generale,

l’Emilia Romagna è nuovamente alle prese con l’emergenza maltempo.
Negli ultimi giorni, a causa delle incessanti piogge e del conseguente innalzamento del livello dei fiumi, tantissime abitazioni, in vari Comuni della regione, sono state evacuate.

Nel corso della scorsa notte, la popolazione ha vissuto gli stessi momenti di terrore dello scorso anno, a causa del violento nubifragio che si è abbattuto su gran parte del territorio regionale e che ha provocato e continua a produrre ingenti danni.

Grave la situazione anche delle arterie di comunicazione, a causa delle frane che hanno raggiunto perfino luoghi non toccati nel 2023.

Fortunatamente questa volta non si registrano vittime, ma la priorità in queste ore è quella di salvare le persone attanagliate nelle abitazioni inondate dalle acque, molte delle quali hanno trovato la salvezza sui tetti delle loro case.

Scene apocalittiche che rimarranno indelebilmente impresse nelle menti della popolazione dell’Emilia Romagna. Una situazione di emergenza estrema.

Come sempre l’Arma dei Carabinieri è immediatamente intervenuta in soccorso della popolazione con un massivo schieramento di uomini e mezzi.
Sono in atto anche servizi antisciacallaggio da parte di tutti Reparti dell’Arma dei Carabinieri dei vari Comandi Provinciali.

Il SIC – SINDACATO INDIPENDENTE CARABINIERI esprime il suo plauso ai Carabinieri di qualsiasi ordine e grado che, in queste frenetiche ore, stanno affrontando l’emergenza nubifragio in Emilia Romagna.

A questi valorosi Carabinieri va la nostra riconoscenza ed ammirazione per il loro altissimo senso del dovere e per l’impegno dimostrato, che non conosce limiti di orario.

A tal proposito, il Comando Generale dell’Arma ha istituito la fondazione denominata “Fondo Assistenza Previdenza e Premi per il Personale dell’Arma dei Carabinieri”.

Tra le principali attività della Fondazione si annovera la concessione di sussidi ai militari che vivono momentanei stati di bisogno, per lo più derivanti da eventi, di qualsiasi natura, non prevedibili.

A causa del nubifragio abbattutosi in Emilia Romagna, tanti Carabinieri potrebbero avere subito ingenti danni alle loro abitazioni e a beni mobili.

Di conseguenza questa APCSM chiede a Lei, Signor Comandante Generale, un immediato intervento affinché venga attivato un fondo economico da parte del FAPP da destinare ai Carabinieri che potrebbero avere subito perdite materiali a causa del nubifragio.

Tale sostegno economico, di straordinaria valenza per l’eccezionalità dell’evento, ridurrebbe i disagi e le difficoltà che tanti Carabinieri e le loro famiglie stanno vivendo nei territori alluvionati.

Un aiuto economico come attestazione vera di vicinanza dell’Istituzione ai suoi “figli” meno fortunati.

Sono certo che Lei sig. Comandante Generale si adopererà per dare a questi Carabinieri il massimo sostegno.

Con deferenza.

 

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

No all’innalzamento dell’età pensionistica per gli operatori delle Forze dell’Ordine. Lettera al Ministro della Difesa

Fluminimaggiore, 20 settembre 2024

AL SIG. MINISTRO DELLA DIFESA
On. Guido Crosetto

Oggetto: No all’innalzamento dell’età pensionistica per gli operatori delle Forze dell’Ordine

Nell’esclusivo interesse di tutelare i diritti dei nostri Associati, il Sindacato Indipendente Carabinieri desidera manifestare la propria contrarietà alle recenti notizie relative alla possibilità di un innalzamento, seppure su base volontaria, di due anni dell’attuale limite anagrafico (60 anni) per accedere alla pensione.

Vogliamo ricordare che la professione del Carabiniere richiede un indispensabile vigore fisico, che con il trascorrere degli anni, fisiologicamente si affievolisce.
Per svolgere servizi di ordine pubblico o di contrasto alla criminalità si è spesso esposti a stress psicofisico e a rischi che la sola esperienza di servizio non è sufficiente per affrontare al meglio.

L’innalzamento dell’età pensionistica ha inevitabili ripercussioni sulla sicurezza nazionale se non teniamo in debito conto il minore vigore fisico degli Operatori di Polizia dovuto all’elevata età anagrafica.

Il ritardato pensionamento comporterebbe, inoltre, un blocco del turnover poiché l’assunzione di nuovi giovani è legata, in via prioritaria, al pensionamento del personale anziano.
L’ulteriore innalzamento dell’età pensionistica creerebbe un blocco dei percorsi professionali interni dal momento che non si aprirebbero gli spazi necessari per i giovani per una loro progressione di carriera, con conseguenze negative per lo sviluppo economico che è strettamente legato anche al grado rivestito e ai relativi parametri stipendiali.

Si rischia anche un blocco della mobilità del personale.
La norma sulla specificità forze dell’ordine (Legge 183/10 – articolo 19), concepita proprio a salvaguardia delle peculiarità che riguardano la nostra professione, prevede che gli interventi di natura previdenziale possano essere concepiti solo con norme ad hoc e non attraverso interventi riguardanti la generalità del pubblico impiego.

Sulla base di quanto esposto, esterniamo il nostro dissenso all’innalzamento dell’età pensionistica che risulterebbe pregiudizievole per la salute dei nostri Associati.

Un deferente saluto.

 

 

SCARICA QUESTA LETTERA IN PDF

Personale specializzato “ADDETTI AI SERVIZI DI PROTEZIONE” – Perplessità e considerazioni

Fluminimaggiore, 23 agosto 2024

AL SIG. COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI

Gen. C.A. Teo Luzi

Oggetto: Personale specializzato “ADDETTI AI SERVIZI DI PROTEZIONE” – Perplessità e considerazioni.

Nell’ottica di fornire una leale e fattiva collaborazione e nell’esclusivo interesse di tutelare il benessere dei propri Associati, chiediamo che siano valutate favorevolmente le proposte a seguito rappresentate.

Per l’assolvimento dei delicati servizi di protezione, l’Arma dei Carabinieri ha impiegato, per la tutela e scorta a personalità, i Militari che prestano servizio nelle Aliquote/Nuclei Radiomobili e nei Nuclei Investigativi di Comando Provinciale, con profilo di impiego a “duplice incarico”.

Tanti giovani Carabinieri, appartenenti soprattutto al ruolo Ispettori hanno scelto di svolgere servizio nei “Reparti Speciali”, con evidenti ripercussioni negative per gli organici delle Stazioni e dei Nuclei/Aliquote Radiomobili, su cui grava l’oneroso compito di svolgere l’attività di controllo del territorio e in particolare il pronto intervento.

Negli ultimi avvicendamenti del personale Appuntati/Carabinieri presso le rappresentanze diplomatiche all’estero per l’anno 2023, numerosi Militari delle Aliquote/Nuclei Radiomobili, già in possesso della specializzazione per i servizi di Tutela e Protezione, sono stati inviati all’estero con ulteriore contrazione degli organici dell’Arma territoriale.

Questa ulteriore contrazione degli organici delle Aliquote/Nuclei Radiomobili ha evidenti ripercussioni sul controllo del territorio nazionale.

La copertura dei servizi di pronto intervento e del controllo del territorio viene devoluta sempre più spesso alle Stazioni Carabinieri, anch’esse già in forte carenza di personale e non adeguatamente equipaggiate.

Il duplice incarico genera malessere nei Militari che sono costretti a svolgere il servizio di pronto intervento e, nella stagione estiva o nei periodici di festività natalizie e pasquali, anche il servizio di tutela e scorta.

La scelta di impiegare personale non in possesso di specifica abilitazione, rende ancora più difficoltoso e rischioso il servizio di tutela e scorta.

L’impiego di personale non specializzato si registra particolarmente nel corso della stagione estiva.

È auspicabile l’intervento di alcune varianti sulle modalità di selezione dei candidati e segnatamente sui requisiti da possedere per il successivo impiego nella specializzazione come, peraltro, indicati nella Pubblicazione N-28 “Norme per l’addestramento ai Servizi di Protezione”.

Per incrementare il personale da specializzare per l’esecuzione dei servizi di tutela e scorta, si suggerisce di:

a. Innalzare il limite di età attualmente imposto di 43 anni.
L’efficienza psico-fisica è un parametro individuale, direttamente proporzionale ad uno stile di vita sano e dinamico.
Un individuo in buona salute potrebbe garantire la propria idoneità nello specifico servizio di tutela e scorta ben oltre i 43 anni fissati per la selezione, anche nella considerazione che, conseguita la specializzazione, il personale viene sottoposto a periodici cicli di ricondizionamento che ne assicurano l’effettiva efficienza fisica ed il mantenimento degli standard di sicurezza propri dell’incarico da assolvere;

b. Incrementare il numero dei soggetti in possesso della qualifica alla Guida Veloce/Guida Sicura d’Emergenza.
Considerate le mutevoli esigenze della particolare attività, sarebbe opportuno allargare la rosa di scelta anche al personale di Aliquote Operative, Tenenze, Stazioni Carabinieri e della Linea Mobile, al fine di meglio “diluire” l’impegno operativo attualmente devoluto in via prioritaria ed esclusiva al personale effettivo alle Aliquote/Nuclei Radiomobili.

Nell’ottica di una maggiore versatilità tra reparti che già svolgono mansioni strettamente affini (Radiomobili e Stazioni), abilitare nuovo personale volontario da reparti differenti alla Radiomobile alla G.S.E. (Guida Sicura di Emergenza), gioverebbe in primis a garantire le pari opportunità fra militari (talvolta costretti a ricercare un trasferimento per poter sperare di conseguire la specializzazione ai servizi di tutela), permettendo di riflesso l’intercambiabilità tra militari appartenenti a reparti differenti, a beneficio della proiezione dei servizi di controllo del territorio, in quello scenario, non più unico serbatoio di personale specializzato.

c. Aumentare il numero dei cicli addestrativi di formazione e mantenimento.
L’attuale attività addestrativa per il mantenimento degli standard qualitativi non consente l’addestramento di troppe unità per sessione. Sarebbe opportuno svolgere le sessioni addestrative con maggiore frequenza.
Una cadenza addestrativa trimestrale garantirebbe un nutrito serbatoio di personale specializzato che consente un maggior margine di gestione delle forze da parte dei Comandi.

L’occasione è gradita per porgere un deferente saluto.

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

Carabiniere preso a pugni a Locorotondo (BA). Interminabili aggressioni in danno delle Donne e degli Uomini in divisa. Un fenomeno che genera allarme sociale. Lettera al Ministro della Difesa

Fluminimaggiore, 24 agosto 2024

 

AL SIG. MINISTRO DELLA DIFESA

On. Guido Crosetto

 

Oggetto: Carabiniere preso a pugni a Locorotondo (BA). Interminabili aggressioni in danno delle Donne e degli Uomini in divisa. Un fenomeno che genera allarme sociale

La sera del 22 Agosto 2024, in Locorotondo (BA), si è   consumata l’ennesima aggressione in danno di un Carabiniere che è intervenuto per sedare una rissa.

Il Carabiniere ha riportato lesioni a causa dei numerosi pugni e calci ricevuti.

Il Sindacato Indipendente Carabinieri denuncia le interminabili aggressioni in danno degli appartenenti alle Forze di Polizia.

Ormai la violenza contro gli Operatori di Polizia rischia di diventare la normalità e ciò che diventa normale non    viene attenzionato.

“CHIEDIAMO UN SEGNALE FORTE DA PARTE DELLE COMPETENTI  AUTORITÀ CHE METTA LA PAROLA FINE A QUESTO FENOMENO CHE GENERA ALLARME SOCIALE.”

Sono numerose le aggressioni alle Forze di polizia durante le attività di controllo sulle strade e del territorio.

L’opinione pubblica non è   sufficientemente informata e la stessa politica sembra non averne esatta percezione.

L’applicazione delle leggi è spesso interpretata in modo sfavorevole per il complesso lavoro di contrasto delle forze dell’ordine.

Posizione preoccupante che rischia di innescare una latente demotivazione degli operatori di polizia.

Del dilagare della violenza contro le divise in tutto il territorio nazionale dovrebbero invece preoccuparsi per primi i cittadini, ancor più degli Agenti di Polizia e Carabinieri, perché dopo l’argine delle divise ci sono i cittadini come destinatari e vittime di una violenza sempre più tracotante e ormai di fatto quasi impunita.

Il SIC, per l’ennesima volta, chiede alle Autorità governative di istituire un Gruppo di lavoro in cui partecipino tutte le Associazioni di categoria per la revisione dell’attuale impianto normativo e per inasprire le pene per chi aggredisce l’Operatore di Polizia.

L’attuale normativa non riesce ad arginare il fenomeno, perché le sanzioni previste sono troppo lievi.

In moltissimi casi, coloro che hanno aggredito fisicamente gli operatori di Polizia sono stati denunciati in stato di libertà e, cosa ancora più grave, condannati a pene lievissime, con il beneficio della sospensione dell’esecuzione della pena.

Questa escalation di violenza spinge il SIC a rivolgere a Lei, Signor Ministro della Difesa On.  Guido Crosetto, l’accorata richiesta  di intervenire presso le competenti  Autorità per rivedere la vigente normativa.

Le Forze di Polizia rappresentano lo Stato e hanno il compito di garantire la sicurezza.

Se vengono attaccate e non sono tutelate, come possono svolgere serenamente il loro lavoro?

Il problema della tutela è reale.

Molti Operatori di Polizia si sentono sotto pressione e hanno paura di sbagliare, di finire a loro volta sotto processo.

La volontà da parte di chi aggredisce un operatore di Polizia è di far male.

Il SIC è certo che vi sarà un tempestivo intervento da parte delle Autorità preposte per arginare questo allarmante fenomeno che rischia di destabilizzare l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nella nostra Nazione.

L’occasione è gradita per porgere un deferente saluto.

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF