11 Settembre 2001. Ventidue anni fa l’attacco terroristico che colpì la democrazia mondiale

Sono trascorsi ventidue anni dall’attentato più cruento della storia.
Questa data ha lasciato un immenso senso di perdita.
In quelle terribili ore dell’11 Settembre 2001 sono state recise le vite di oltre tremila persone. Madri, padri, figli, amici sono stati strappati per sempre all’abbraccio delle loro persone care. Vite spezzate da una follia omicida che ha reso reale qualcosa fino ad allora inimmaginabile: trasformare aerei di linea in missili per seminare morte e distruzione. Nel corso degli anni, tanti giovani sono cresciuti orfani e tanti genitori continuano a piangere i propri figli che non sono più tornati a casa.
Un attacco agli Stati Uniti ma al tempo stesso al mondo, all’umanità tutta. In quelle ore concitate e ancor più nei giorni successivi man mano che si precisava l’ampiezza immane della tragedia, il senso di smarrimento e di rabbia si diffondeva tra le persone. Il monito è “MAI DIMENTICARE” che oggi campeggia nelle menti di tutti.
Due parole che sono state ripetute infinite volte in questi ventidue anni, a rimarcare che la memoria non può e non deve venire meno quando il dolore è così grande.
Di quel giorno resta anche indelebile il senso del sacrificio, la testimonianza di chi ha dato la propria vita per salvare quella altrui.
Una eredità amara quella dell’11 settembre 2001.
A livello globale è il senso di insicurezza e paura con cui oggi ci si è, in qualche modo, abituati a convivere.
Prendere un aereo non è più una “cosa normale” da quel giorno in poi.
Sono cresciuti in questi ventidue anni movimenti xenofobi e anti-migratori, effetto collaterale di una instabilità che era proprio tra gli obiettivi di chi ha portato l’attacco al cuore degli Stati Uniti e nel mondo civilizzato.
A ventidue anni di distanza, è ancora valido il motto “Uniti stiamo in piedi” che divenne la risposta spontanea dei cittadini di New York all’orrore vissuto l’11 settembre 2001. Negli anni, quel motto ha assunto un significato sempre più ampio e profondo.
Stare in piedi insieme nonostante i tentativi di “buttare giù” la nostra comune umanità. Oggi quell’appello all’unità, alla “fraternità umana” deve essere imperativo per una Società che vuole definirsi evoluta e civile.
IL SIC – SINDACATO INDIPENDENTE CARABINIERI non dimentica le migliaia di Uomini e Donne che sono morti in nome della libertà da ogni forma di terrorismo e gli atti di eroismo compiuti dai tanti soccorritori accorsi nei luoghi delle stragi.
Un terrorismo che deve essere annientato perché rallenta il processo evolutivo degli esseri umani verso la Pace globale.

Rocambolesco inseguimento di ladri d’appartamento ad ostia, altri due Carabinieri feriti

Nel pomeriggio di ieri Ostia è stata lo scenario di un rocambolesco inseguimento tra i Carabinieri del NORM e quattro malviventi di origine sudamericana, che avevano appena messo a segno un furto in appartamento.

Le pattuglie dei Militari hanno immediatamente intercettato l’auto dei malviventi, i quali, prima di essere bloccati e arrestati, hanno intrapreso una folle fuga che ha messo a repentaglio l’incolumità di numerosi cittadini.

Purtroppo, durante l’inseguimento, una delle vetture dei Carabinieri è andata a scontrarsi contro un albero.
I due Carabinieri che si trovavano a bordo, a causa delle lesioni e dei traumi riportati, sono stati trasportati presso la struttura ospedaliera “Grassi” di Ostia.

Il SIC-SINDACATO INDIPENDENTE CARABINIERI, già intervenuto nei giorni scorsi per evidenziare l’aumento esponenziale dei reati predatori nella Capitale, continua a segnalare il crescente pericolo cui sono esposti gli operatori delle Forze dell’Ordine, il cui ferimento, come in questo caso, determina tra l’altro un ulteriore contrazione degli organici, già da tempo numericamente inadeguati per contrastare questa dilagante criminalità.

Il SIC esprime vicinanza ai Colleghi feriti, augurando loro una pronta guarigione.

Ennesimo successo operativo dei Carabinieri della Compagnia di Quartu Sant’elena (CA). Il SIC esprime il suo plauso ai carabinieri di Sestu

Nella prima mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Sestu, Compagnia di Quartu Sant’Elena, hanno tratto in arresto un pregiudicato di Elmas che, poco prima, aveva aggredito una donna per impossessarsi del denaro appena prelevato presso un ATM.

La vittima è stata trascinata sull’asfalto dal rapinatore che si è poi dileguato. I Militari, prontamente intervenuti, acquisivano la descrizione sommaria dell’uomo riuscendo in pochi minuti a rintracciarlo e catturarlo.

Quest’ultimo arresto, unitamente a quello per l’omicidio dell’imprenditore di Quartu Sant’Elena, dimostra l’eccellente professionalità e capacità investigative dei Carabinieri della Compagnia di Quartu Sant’Elena e delle Stazioni dipendenti.
La conoscenza approfondita del territorio da parte dei Carabinieri di Sestu è stata determinante.

Il SIC-SINDACATO INDIPENDENTE CARABINIERI esprime il suo plauso ai Carabinieri della Stazione di Sestu per l’eccellente risultato operativo conseguito.

Guasila (VS), cane di grossa taglia semina il terrore e poi azzanna uno dei Carabinieri intervenuti

Nella serata di ieri, a Guasila (VS), un cane di grossa taglia, solo e sprovvisto di microchip, ha invaso il giardino di un’abitazione terrorizzando la proprietaria, che si è prontamente barricata in casa per allertare il 112.

Prima di essere catturato e sedato, l’animale ha azzannato uno dei Carabinieri intervenuti, causandogli gravi ferite alla mano sinistra, che hanno richiesto il suo trasporto presso l’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”.

Si cerca ora il proprietario dell’animale.

Il SIC-SIC-SINDACATO INDIPENDENTE CARABINIERI esprime vicinanza al Militare ferito, augurandogli una pronta guarigione.

Il SIC ricorda l’eccidio del Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, di sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell’Agente di scorta Domenico Russo

Il 3 settembre 1982 il Prefetto di Palermo e Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’Agente di scorta Domenico Russo persero la vita in uno dei più violenti agguati mafiosi del nostro Paese.

L’auto dove viaggiavano le tre vittime, l’Autobianchi A112, fu dilaniata da una violenta scarica di colpi esplosi da un Kalashnikov AK47.
I killer scelsero, infatti, un’arma da guerra per mettere a tacere per sempre un coraggioso Servitore dello Stato, troppo scomodo per cosa nostra.

Per Dalla Chiesa “l’arroganza mafiosa doveva cessare” e in tempi brevi. Al Generale bastarono poco più di 100 giorni nella Prefettura di Palermo per dare voce alla speranza dei palermitani onesti. Una speranza che durò pochissimo perché cosa nostra, attraverso i sicari di via Carini, fece ripiombare i cittadini nell’orrore delle stragi e della violenza criminale.

La mafia, che aveva già compiuto tanti crimini efferati uccidendo magistrati e politici, voleva chiudere il cerchio degli uomini onesti e difensori della Legge, proprio con la morte di Dalla Chiesa, inviato a Palermo all’indomani dell’omicidio del sindacalista Pio La Torre.
Lo Stato italiano, dopo la tragica morte di Dalla Chiesa, dovette fare i conti con l’amarissimo rimpianto di non avergli mai concesso i pieni poteri, che il Generale chiedeva a gran voce per combattere cosa nostra.

Il Prefetto inviato in Sicilia per combattere la mafia dopo anni di lotta al terrorismo conclusi con gli arresti dei vertici delle Brigate Rosse, fu ucciso prima di ottenere i poteri necessari per distruggere la malavita organizzata.

Sono passati 41 anni da allora e ci sentiamo investiti sempre di una grande responsabilità che è quella di mantenere viva la memoria di un grande uomo, di un difensore della giustizia, medaglia d’oro al valore civile.

Un uomo che di valori civili ha riempito il nostro Paese negli anni in cui terrorismo e mafia lo deturpavano insieme e senza alcuna pietà.
Il 3 settembre siamo tutti chiamati a ricordare ed il SIC-SINDACATO INDIPENDENTE CARABINIERI ricorda la figura straordinaria del Generale Dalla Chiesa, perché le Istituzioni continuino a portare avanti tutte le iniziative finalizzate alla legalità e alla costruzione di una forte e autentica coscienza civile.

È assolutamente necessario che si continui a ricordare e a parlare del ruolo attivo dei cittadini, affermando i valori della legalità che hanno ispirato l’operato del Generale Dalla Chiesa, Servitore mirabile dello Stato.

Agguato a Don Antonio Coluccia, il sacerdote che predica la legalità nelle periferie di Roma. La vicinanza del SIC

Nella tarda serata di ieri, a Roma, nel quartiere periferico di Tor Bella Monaca, si è consumata una vile aggressione ai danni di Don Antonio Coluccia, il sacerdote fondatore dell’Opera Don Giustino, conosciuto come il “prete antimafia”.

Solo grazie alla pronta reattività degli Agenti di Polizia addetti alla sua scorta l’attentato non ha avuto conseguenze estreme.

Don Antonio Coluccia da fastidio alla criminalità organizzata perché porta concretamente un messaggio di amore e di speranza del Vangelo tra gli “ultimi”, ovvero quelli che nel senso di abbandono materiale e morale rischiano di perdersi.

L’aggressione a questo uomo straordinario va interpretata come un attacco allo Stato, che deve reagire per sradicare e smantellare da ogni periferia urbana qualsiasi sodalizio criminale.

Il SIC-SINDACATO INDIPENDENTE CARABINIERI esprime vicinanza a Don Antonio Coluccia e lo ringrazia per la incrollabile perseveranza nella lotta ad ogni forma di illegalità.

Città metropolitane: furti e scippi in crescita, ma gli organici delle forze dell’ordine restano in asfissia

La Segreteria Regionale Lazio del SIC-Sindacato Indipendente Carabinieri lancia l’allarme sul numero dei reati così detti predatori, che in questo 2023 sta vedendo una crescita a dir poco preoccupante.

Come pubblicato dall’Istituto di Ricerca Comunicazione e Marketing di Roma, nella sola Capitale vengono giornalmente perpetrati 6.928 reati predatori di cui 784 furti in abitazione.
Tale fenomeno criminale non riguarda solo Roma ma anche altre grandi aree metropolitane come Milano, dove quotidianamente vengono denunciati 2.943 reati predatori ogni 100 mila abitanti e, a seguire, Rimini con 2.702 furti al giorno.

Statistiche che andranno sicuramente riviste a rialzo, considerato il flusso turistico che in  questi mesi estivi sta interessando le nostre città e che richiama ladri e borseggiatori anche dall’estero.

Come conseguenza, per il 28% degli italiani il senso di paura e di insicurezza è salito, determinando un vero e proprio allarme sociale.

L’orario più “battuto” per effettuare i furti in abitazione è quello notturno o comunque nelle ore più buie.

C’è una predilezione particolare per il week-end, ma non mancano i furti nelle ore diurne pomeridiane.

Il punto di accesso preferito in almeno 1 caso su 2 è la porta di ingresso. Appena dopo troviamo finestre e balconi.

Il tempo impiegato per effettuare un furto è di soli 10 minuti.
Per questo motivo è fondamentale la tempestività di intervento.

Viene “puntata” principalmente la stanza da letto (in 7 casi su 10) alla ricerca di refurtiva semplice da prelevare: orologi e gioielli (80%) e denaro (6 casi su 10). In 4 casi su 10 invece vengono rubati apparecchi tecnologici. Il valore minimo del bottino stimato è di 7.000€ in, appunto, soli 10 minuti.

La tecnica di furto più usata è l’intrusione con scasso in almeno 1 caso su 2 e al secondo posto il piede di porco.

In questo contesto, la sicurezza privata viene percepita sempre più come un comparto importante per assicurare la buona qualità di vita delle persone.

Secondo i dati Censis, sono 9 milioni gli italiani che hanno timore a restare da soli nella propria abitazione in orari notturni. Di questi, i dati maggiori li fanno registrare donne e persone nella fascia d’età compresa tra i 35 e 64 anni.

Questo allarmante fenomeno criminale incide fortemente sulle abitudini di vita delle persone, mutandole. Tanti rinunciano durante la stagione estiva e nei giorni di festa a lasciare incustodita la propria abitazione.

Le numerosissime richieste di intervento per reati predatori espongono inevitabilmente gli Operatori di Polizia a estenuanti orari di lavoro, con conseguente stress psicofisico.

Il SIC, nel ringraziare tutti i Carabinieri che operano con abnegazione ed altissimo senso dovere, chiede alle Autorità preposte di ripianare le carenze organiche del Comparto Sicurezza per contrastare efficacemente questo dilagante ed angosciante fenomeno e di modificare l’attuale impianto normativo per il furto in abitazione, prevedendo un inasprimento delle pene.

 

Macerata, il Sindaco invoca maggiori controlli…ma fa i conti senza l’oste

Leggiamo che il primo cittadino di Macerata ha chiesto un confronto con Prefetto e Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza per incrementare i servizi di pattugliamento a fronte dei recenti episodi di violenza registratisi in quel territorio.

Condividendo con il Sindaco l’apprensione per i fenomeni criminali che sempre più stanno gettando lo scompiglio tra i cittadini, si veda l’ultima guerriglia consumata a colpi di bastone e machete presso i Giardini Diaz, ci corre l’obbligo ribadire che l’incremento dei servizi preventivi e repressivi è attuabile solo con il ripianamento degli organici delle Forze di Polizia.

Gli attuali organici delle Forze dell’ordine non riescono a fronteggiare adeguatamente una delinquenza sempre più feroce e potenziare i servizi di controllo del territorio significa o distrarre operatori da altre fondamentali mansioni o sottoporli a turni massacranti e, inevitabilmente, a stress psicofisico.

Senza considerare che le risorse economiche messe a disposizione dal Governo non bastano per pagare il lavoro straordinario svolto per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica.

Chiediamo al Sindaco di Macerata che si unisca a noi in un appello al Governo per un celero incremento degli attuali organici del Comparto sicurezza.

Macerata, Carabinieri presi a morsi e unghiate. Un’escalation di violenza inarrestabile…ma cosa si sta aspettando?

Nella serata di venerdì 18 Agosto 2023, nel pieno centro di Macerata, un giovane Nigeriano, nudo e completamente ubriaco, ha scatenato il caos, scagliando una sedia contro la serranda di un negozio chiuso e aggredendo i clienti di un bar.

Una follia finalmente interrotta dall’arrivo dei Colleghi, che con non poca fatica sono riusciti ad immobilizzare l’uomo.

Durante le operazioni, uno dei due Militari è stato morso ad una mano, mentre l’altro ha riportato traumi ed escoriazioni. Ad entrambi i Colleghi sono stati refertati 10 giorni di prognosi.
A cos’altro dobbiamo assistere in questa interminabile escalation di aggressioni in danno degli Operatori di Polizia che continuano a garantire l’incolumità dei cittadini?

Il SIC continua a denunciare le aggressioni in danno delle Donne e degli Uomini in divisa alle Autorità preposte per un tempestivo intervento.

Carabiniere libero dal servizio salva uomo da un attacco cardiaco. Aveva imparato le tecniche di rianimazione durante il corso BLSD organizzato dal SIC

La sera dello scorso 6 Agosto, presso il Bar Poseidon di Siniscola (NU), un Carabiniere ha salvato la vita di un barista colto da improvviso malore.
Il Carabiniere Mattia Pau, effettivo alla Stazione di Irgoli (NU), stava passeggiando insieme ad amici nella piazza Della Torre a Siniscola quando sente delle grida da aiuto provenienti da un bar.
Entrato prontamente vede, immobile sul pavimento un uomo, il barista colpito da crisi cardiopolmonare.
In attesa dell’arrivo del personale medico del 118, il Militare, coadiuvato dall’aiuto pizzaiolo, ha praticato ben otto cicli di RCP, riuscendo a ristabilire le primarie funzioni cardio-respiratorie.
L’intervento è risultato provvidenziale, tantopiù che ha effetto esclusivamente entro i primi 10 minuti dall’arresto cardiaco.
Il malcapitato è stato poi trasportato dal personale del 118 presso il nosocomio di Olbia per il ricovero urgente nel Reparto di Rianimazione.
Il tempestivo intervento di soccorso del Carabiniere Mattia Pau ha scongiurato il verificarsi di un evento grave, suscitando nei presenti sentimenti di riconoscenza ed ammirazione.

Il Carabiniere Mattia Pau ha appreso le tecniche di riamimazione BLS in occasione del corso BASIC LIFE SUPPORT-EARLY DEFIBRILLATION organizzato dal nostro istruttore BLSD e Segretario Nazionale Testoni Maurizio e dall’associazion “OLTRE ILCUORE” di Alghero nel mese di giugno 2023 corso riservato solo agli iscritti al SIC SINDACATO INDIPENDENTE.
Il SIC esprime un sincero apprezzamento al COLLEGA per il suo elevato senso civico e per le eccelse qualità militari e professionali che hanno contribuito ad accrescere i sentimenti di stima verso l’Arma dei Carabinieri da parte della comunità di Siniscola (NU).