Il SIC incontra il Comandante della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia Gen. B. Gabriele Vitagliano

IL CAMBIAMENTO PASSA ATTRAVERSO UNA REALA APERTURA.
GRAZIE AL COMANDANTE DELLA LEGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA.

Il 10 luglio 2024, il Comandante della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia sig. Gen. B. Gabriele VITAGLIANO ha incontrato presso la Caserma intitolata al Brig. A. BASSO M.O.V.M. i Rappresentanti regionali delle varie APCSM.

Il Sindacato Indipendente Carabinieri ha partecipato all’incontro con il Segretario Generale Regionale Gianluca CARUSO.

L’incontro è stato fortemente voluto dal Gen. B. Gabriele VITAGLIANO.

Nel corso dell’incontro il Comandante della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia ha dichiarato la sua disponibilità al dialogo con tutte le APCSM, in un clima di leale e fattiva collaborazione, finalizzato ad accrescere il benessere dei Carabinieri e per migliorarne le condizioni lavorative e gli ambienti di lavoro.

Il Gen. B. Gabriele VITAGLIANO ha chiesto ai Rappresentanti delle sigle sindacali presenti di segnalare personalmente a lui qualsivoglia criticità per una più rapida risoluzione.

Tra le problematiche emergenti, assume carattere di priorità la carenza di personale nei vari Reparti, in particolare nelle Sezione/Aliquote Radiomobili, nei Nuclei Investigativi dei Comandi Provinciali e, soprattutto, nelle Stazioni.

È stata evidenziata l’età avanzata del personale ancora in servizio in Reparti più soggetti a orari gravosi.

L’incontro si è svolto in un clima di assoluta serenità.

Particolarmente apprezzata l’empatia dimostrata dal Gen. B. Gabriele VITAGLIANO per la risoluzione di tutte le problematiche che affliggono i Carabinieri della Regione di lui amministrata.

Il Comandante ha sottolineato che, pur cercando di identificare problemi attraverso la gerarchia, è assolutamente necessario la collaborazione e gli interventi delle realtà sindacali nel processo decisionale.

Il SIC, attraverso il Segretario Generale Regionale Gianluca CARUSO, si è reso disponibile per una leale e proficua collaborazione.

Questa Associazione sindacale si aspetta una analoga apertura da parte di tutti i restanti Comandanti di Legione mettendo in primis il bene di quelle risorse umane che quotidianamente operano in condizioni disagevoli per la difesa dello Stato.

Fluminimaggiore, 12 Luglio 2024

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Approvato l’emendamento voluto e sostenuto dal SIC che attribuisce una maggiore tutela al personale delle forze dell’ordine indagato i imputato per fatti inerenti il servizio

Nella mattinata di ieri, le Commissioni Riunite “Affari Costituzionali” e “Giustizia” della Camera dei Deputati hanno approvato l’emendamento presentato dal Governo nell’ambito del disegno di legge 1660, in discussione presso le citate Commissioni.
L’emendamento, approvato dalle Sezioni delle due Commissioni, è volto ad introdurre nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.
L’emendamento in questione, fatte salve le disposizioni statuite dall’art. 32 della legge 22 maggio 1975, n. 152 e dall’art. 18 del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67, convertito con legge 23 maggio 1997, n. 135, in materia di tutela legale a favore del personale indagato o imputato per fatti inerenti al servizio, prevede, per le sole spese di difesa, l’attribuzione di una somma fino all’importo di 10mila euro per ciascuna fase del procedimento.
Tale somma verrà attribuita a partire dal 2024.
Grazie all’approvazione dell’emendamento in disamina, l’importo sinora previsto di 5mila euro è stato raddoppiato.
A partire dal 2024, il nuovo importo massimo di 10mila euro è riconosciuto per ciascuna fase del procedimento.
La rivalsa delle citate somme si concretizzerà solo se al termine del procedimento verrà accertata la responsabilità dolosa da parte del dipendente.

L’emendamento approvato stabilisce che non si procede alla rivalsa delle somme anticipate qualora:

– le indagini preliminari si siano concluse con un provvedimento di archiviazione o sia stata emessa, in sede di udienza preliminare, una sentenza di non luogo a procedere ai sensi dell’articolo 425 c.p.p.;

– venga emessa sentenza di proscioglimento ai sensi dell’articolo 469 c.p.p.;

– sia stata pronunciata una sentenza di proscioglimento ai sensi degli articoli 129 perché sussiste una causa di non punibilità;

– sia emessa una sentenza di non doversi procedere ai sensi dell’art. 529 c.p.p.;

– sia intervenuta una sentenza di non doversi procedere ai sensi dell’art. 530, commi 2 e 3;

– intervenga una sentenza di assoluzione ai sensi 531 c.p.p.;

– intervenga l’estinzione del reato, anche se successivamente alla sentenza;

– ricorra altro provvedimento che abbia escluso la responsabilità penale del dipendente, salvo che per i fatti contestati in sede penale sia stata accertata la responsabilità per grave negligenza in sede disciplinare.

L’emendamento verrà introdotto nel testo finale del ddl, a breve al vaglio dell’Assemblea della Camera dei Deputati dove troverà, senz’altro, pieno accoglimento.
Un risultato di portata storica che il SIC ha da sempre voluto e sostenuto.
Finalmente lo Stato ha scelto di stare dalla parte delle Forze dell’Ordine.

Fluminimaggiore, 11 Luglio 2024

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

Continua il ciclo di assemblee SIC su tutto il territorio nazionale

Proseguono, anche nel mese di luglio, gli incontri del SIC con le colleghe ed i colleghi interessati a conoscere il nostro progetto sindacale e a discutere insieme
sulle tematiche di maggiore interesse riguardanti la professione di Carabiniere.

I prossimi appuntamenti:
Compagnia Alghero (SS) – 12.07.2024 – dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
Compagnia Porto Torres (SS) -13.07.2024 -dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
Compagnia Bono (SS) – 17.07.2024 – dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
Compagnia Tempio P. (SS) – 18.07.2024 – dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
Compagnia Ottana (NU) – 19.07.2024 – dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Maggiori informazioni nella locandina allegata.

SCARICA LA LOCANDINA IN PDF

Continua il ciclo di assemblee SIC su tutto il territorio nazionale

Il 26 e il 27 giugno si svolgeranno presso i Reparti Territoriali della Sardegna le assemblee sindacali da parte del SIC SINDACATO INDIPENDENTE CARABINIERI.
Insieme al Segretario Generale Nazionale Luigi Pettineo, il Segretario Generale Aggiunto Simone Forte, il Segretario Nazionale Francesco Piero Lo Iacono, il Segretario Nazionale Maurizio Testoni, il Segretario Nazionale Vincenzo Verlezza e tutti i riferimenti Regionali del SIC, incontreranno le donne e gli uomini delle Compagnie Carabinieri di Bonorva (SS), Ozieri (SS) e Bitti (NU).

Il SIC nasce con lo scopo di tutelare i diritti dei suoi iscritti, operando in un contesto altamente professionale basato sulla trasparenza, lealtà e sul dialogo costruttivo. Nel corso delle assemblee verranno illustrati tutte le opportunità ed i servizi che il SIC mette a disposizione dei suoi associati il tutto mirato sulla crescita professionale e del benessere collettivo.

La nostra Organizzazione sindacale ha come priorità l’esclusivo interesse dei propri iscritti che si realizza mediante 40 riferimenti territoriali che sono vicini ai Carabinieri di questa meravigliosa Terra garantendo una assistenza in qualsiasi momento e per ogni esigenza e criticità.

Il SIC è in prima linea per garantire migliori condizioni lavorative dei Carabinieri.

 LEGGI LA LOCANDINA CON I DETTAGLI

Grande successo anche per l’assemblea sindacale del SIC presso la Caserma “M. Talamo”, sede del ROS

Nella mattinata odierna, presso la Caserma “M. Talamo” a Roma, il Sindacato Indipendente Carabinieri ha incontrato il personale del Raggruppamento Operativo Speciale, punta di diamante dell’Arma dei Carabinieri.

Il personale del ROS possiede una altissima professionalità info-investigativa, frutto di progressiva esperienza maturata in delicati ambiti criminali, ed ha conseguito negli anni risultati di portata storica, spesso a costo di alti sacrifici personali.

All’incontro hanno partecipato numerosi Colleghi.

L’auditorium ha apprezzato la cristallina lealtà e la disponibilità del Segretario Generale Nazionale Luigi Pettineo e dei Dirigenti della nostra Organizzazione sindacale intervenuti all’evento.

Nel corso dell’assemblea, il Segretario Generale Nazionale Luigi Pettineo ed i Dirigenti nazionali del SIC hanno illustrato le attività e le opportunità offerte dalla nostra Organizzazione sindacale.

Numerosi i quesiti a cui sono seguite, a cura del Direttivo Nazionale del SIC, risposte esaustive e aderenti alle esigenze di un Reparto d’élite.

Nel corso dell’assemblea sono stati trattati specifici argomenti tra cui l’assistenza e la tutela disciplinare e legale, l’assistenza ed il supporto psicologico con riferimento anche al fenomeno suicidiario.
Tematiche di interesse prioritario afferenti le condizioni lavorative del Carabiniere.

La progettualità e la circolarità informativa del SIC, aperta a tutti attraverso i nostri canali social, è stata particolarmente apprezzata.

Il confronto con professionisti altamente qualificati è stato un momento di crescita professionale e di arricchimento umano.

Apprezzata da parte della platea la comunicazione trasparente e leale da parte del Segretario Generale Nazionale Luigi Pettineo.

Un crescente interesse si è registrato in occasione dell’intervento del Responsabile del Supporto Psicologico Segretario Nazionale Maurizio Testoni che ha trattato l’assistenza psicologica fornita dalla nostra Organizzazione sindacale.
Apprezzati gli interventi del Presidente Francesco Luciani, del Segretario Generale aggiunto Andrea Calì, del Segretario Nazionale Irene Testori, Responsabile dei Social, del Segretario Nazionale Francesco Piero Lo Iacono, Responsabile della Comunicazione e dell’attività informativa e dell’assistenza ai giovani.
La conclusione dell’evento è stata affidata al membro del Direttivo Nazionale Massimo Mottola del ROS di Roma.

Un particolare ringraziamento rivolgiamo al Comandante del ROS Gen. B. Vincenzo Molinese per averci concesso l’opportunità di confrontarci con il personale.

Fluminimaggiore, 20 giugno 2024

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

Grande successo per l’assemblea sindacale del SIC presso la Caserma “Salvo d’Acquisto”, sede del Comando Unità Mobili e Specializzate Carabinieri “Palidoro”

Questa mattina, presso la sala multimediale della Caserma “Salvo d’Acquisto”, sede del Comando Unità Mobili e Specializzate Carabinieri “Palidoro”, si è svolta l’assemblea sindacale del SIC.
Quaranta Carabinieri di ogni ordine e grado hanno partecipato all’evento.
Nel corso dell’assemblea, il Segretario Generale Nazionale Luigi Pettineo ed i Dirigenti nazionali del SIC hanno illustrato le attività e le opportunità offerte dalla nostra Organizzazione sindacale.
Il SIC ha sottolineato la trasparenza e la correttezza nel rapporto con gli iscritti e la piena disponibilità da parte dei Dirigenti nella risoluzione di ogni criticità.
I Carabinieri intervenuti hanno formulato numerosi quesiti a cui sono seguite, a cura del Direttivo Nazionale del SIC, risposte esaustive.
Nel corso dell’assemblea sono stati trattati specifici argomenti tra cui l’assistenza e la tutela disciplinare e legale, l’assistenza ed il supporto Psicologico con riferimento anche al fenomeno suicidiario.
Tematiche di interesse prioritario afferenti le condizioni lavorative del Carabiniere.
Hanno destato un particolare interesse l’organizzazione, la progettualità e la circolarità informativa del SIC, aperta a tutti attraverso i nostri canali social.
Il confronto è stato un momento di crescita professionale e di arricchimento umano con la condivisione di esperienze di vita professionale.
Particolarmente apprezzata la comunicazione trasparente e leale da parte del Segretario Generale Nazionale Luigi Pettineo, del Segretario Generale Aggiunto Andrea Calì, del Responsabile del Supporto Psicologico Segretario Nazionale Maurizio Testoni, della Responsabile dei Social Segretario Nazionale Irene Testori e del Segretario Nazionale Francesco Piero Lo Iacono Responsabile della Comunicazione e dell’attività informativa, del Segretario Nazionale delle Unità Mobili e Specializzate Giuseppe Quadrana e dei membri del direttivo Mauro Pezzetta per l’8° Reggimento Carabinieri Lazio e Mauro Di Bari del Servizio Centrale di Protezione.
Un particolare ringraziamento rivolgiamo al Comandante del CUMS Gen. C.A. Massimo Mennitti, per averci concesso l’opportunità di confrontarci con il personale della linea Mobile e Speciale.

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Arresto di un presunto duplice omicida nel casertano. Plauso del SIC per l’operato dei Colleghi

Lo scorso sabato 15 Giugno si è consumato nel casertano un grave fatto di sangue, che ha visto un 55enne uccidere a colpi di arma da fuoco due fratelli, al culmine di quello che a prima vista era sembrato un diverbio stradale.

Dopo l’omicidio, l’uomo ha tentato di dileguarsi a bordo della sua autovettura, ma è stato inizialmente intercettato da una pattuglia della Sezione Radiomobile di Marcianise e poi, al termine di un rocambolesco inseguimento, rintracciato e catturato dagli uomini della Sezione Operativa di Marcianise con il supporto di diversi reparti del Provinciale di Caserta.

I primi accertamenti hanno permesso di ipotizzare che alla base del duplice omicidio ci sia un conflitto di carattere economico.

Il SIC esprime il suo vivissimo apprezzamento per l’operato di tutti i Carabinieri coinvolti nella cattura dell’uomo per il duplice omicidio.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

Avvicendamento nella carica del Vice Comandante dell’Arma dei Carabinieri. Presente alla cerimonia il Segretario Generale del SIC Luigi Pettineo

Nella mattinata odierna, all’interno del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri a Roma, si è svolta la cerimonia di avvicendamento nella carica di Vice Comandante Generale.

Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore LUONGO è il nuovo Vice Comandante.

Il passaggio di consegne tra il Gen C.A. Riccardo GALLETTA ed il Gen C.A. Salvatore LUONGO è avvenuto alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri sig. Generale di Corpo d’Armata Teo LUZI e dei Comandanti di vertice.

Al Gen. C.A. Riccardo GALLETTA rivolgiamo un sentito ringraziamento per l’encomiabile lavoro svolto.

Il Gen.C.A. LUONGO vanta una prestigiosa carriera.
Dal mese di dicembre 2023 è il Comandante dell’interregionale “Podgora”.
Ha rivestito l’incarico di Capo Ufficio Legislativo del Ministero della Difesa.
Nella Capitale è già conosciuto perché ha retto il comando della Sezione del Nucleo Radiomobile, delle Compagnie di Roma Casilina e Roma Trastevere, del Gruppo di Roma, fino a diventare Comandante Provinciale.

L’alto ufficiale è insignito delle onorificenze di Grande Ufficiale, di
Commendatore e di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
È stato impiegato in missioni per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, evidenziando eccezionali capacità di comando ed offrendo prestazioni di elevatissimo contenuto.
Con la sua intelligente e dinamica azione, improntata all’equilibrio anche in contesti particolarmente rischiosi e in aree sensibili sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica per la presenza di articolati sodalizi criminali, ha guidato i propri Reparti nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, conseguendo eccellenti risultati che hanno contribuito ad esaltare il prestigio dell’Istituzione.

Il Gen.C.A. Salvatore LUONGO ha sempre evidenziato particolari attenzioni per il benessere del personale e le condizioni lavorative di tutte le donne e uomini in divisa.

Il Sindacato Indipendente Carabinieri offrirà al Gen. C.A. Salvatore LUONGO una leale e fattiva collaborazione finalizzata alla difesa dei diritti del personale posto alle sue dipendenze.

Il SIC esprime i più sinceri auguri per il prestigiosissimo incarico.

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Il SIC incontra i Colleghi della Compagnia Carabinieri di Montecatini Terme

Nella mattina di ieri, il Segretario Generale del SIC Luigi Pettineo ed alcuni componenti della Segreteria Nazionale hanno incontrato i Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Montecatini Terme.
Nutrita la partecipazione dei Colleghi appartenenti ai Reparti dipendenti della Compagnia.
Numerosi i quesiti formulati, a cui sono seguite esaustive risposte a cura dei Segretari del SIC intervenuti.
Nel confrontarci con i Colleghi più anziani abbiamo notato una estrema diffidenza verso le Organizzazioni Sindacali.
A dire dei partecipanti, nulla è cambiato rispetto alla Rappresentanza Militare perchè l’approccio che hanno tanti Sindacalisti è rimasto ancorato alle metodiche relazionali della vecchia e dismessa Rappresentanza Militare.
Molti Colleghi non hanno ancora chiaro quali siano i compiti delle sigle sindacali.
Rimuovere i pregiudizi non è facile ma il SIC ha dimostrato di essere un’Organizzazione sindacale moderna in cui vengono realmente tutelati gli interessi collettivi degli Associati.
La connotazione distintiva del SIC è l’indipendenza e l’estraneità rispetto a dinamiche assoggettate a condizionamenti di qualsivoglia tipo.
La quasi totalità dei Dirigenti del SIC non ha una pregressa esperienza di rappresentanza militare.
I Dirigenti del SIC si sono accostati all’attività sindacale con una mentalità incontaminata e lontana da retaggi comportamentali che sono ormai assolutamente anacronistici e decontestualizzati.
Nel corso dell’assemblea sono stati trattati specifici argomenti tra cui l’assistenza e la tutela disciplinare e legale, l’assistenza ed il supporto Psicologico con riferimento anche al fenomeno suicidiario.
Sono state analizzate con i partecipanti molte tematiche di interesse per migliorare le condizioni lavorative del Carabiniere.
Hanno destato un particolare interesse l’organizzazione, la progettualità e la circolarità informativa del SIC.
Particolarmente apprezzata la comunicazione trasparente e leale da parte del Segretario Generale Nazionale Luigi Pettineo, del Responsabile del Supporto Psicologico, Segretario Nazionale Maurizio TESTONI, della Responsabile dei Social, Segretario Nazionale Irene TESTORI e del Segretario Nazionale Francesco Piero LO IACONO, Responsabile della Comunicazione e dell’attività informativa. Importante anche l’intervento del Segretario Nazionale con delega alle Unità Mobili e Specializzate Giuseppe Quadrana che ha offerto la sua disponibilità per qualsiasi problematica di carattere amministrativo e contabile.
L’apertura e la chiusura dei lavori dell’assemblea sono stati affidati al Segretario Nazionale Mario IANNOTTI, referente per la Toscana.
Rivolgiamo un ringraziamento e un caloroso saluto al Comandante della Legione Toscana, il Gen. B. Lorenzo FALFERI e al Capo di Stato Maggiore della Legione Toscana Col. Dionisio DE MASI per la cortese concessione, al Comandante di Compagnia Cap. Piergiorgio CATALDO per la cortese accoglienza.

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Firenze 30 maggio 2024. Il SIC incontra gli Allievi della Scuola Marescialli dell’Arma dei Carabinieri

 

“Certe emozioni rimangono impresse indelebilmente nel cuore quando gli interessi sono totalmente condivisi”

 

Confrontarsi con i giovani può apparire semplice ma quando ti relazioni con i futuri Comandanti allora tutto diviene entusiasmante.

Da subito comprendi che ciascun Allievo è uno scrigno che contiene tesori inestimabili.

Il Segretario Generale Luigi Pettineo ed alcuni Segretari Nazionali si sono confrontati con gli Allievi Marescialli, trattando tematiche di interesse collettivo e non solo.

Nutrita la partecipazione degli Allievi che hanno manifestato una entusiasmante e coinvolgente partecipazione.

In un’atmosfera serena e gioviale, gli Allievi hanno formulato numerosi quesiti a cui sono seguite, a cura del Direttivo Nazionale del SIC, risposte esaustive.

Nel corso dell’assemblea sono stati trattati specifici argomenti, tra cui l’assistenza e la tutela disciplinare e legale, l’assistenza ed il supporto psicologico con riferimento anche al fenomeno suicidiario.

Tematiche di interesse prioritario afferenti alle condizioni lavorative del Carabiniere.

Hanno destato un particolare interesse l’organizzazione, la progettualità e la circolarità informativa del SIC, aperta a tutti attraverso i nostri canali social.

Abbiamo apprezzato le qualità umane e la passione dimostrata dell’Auditorium.

Il confronto è stato un momento di crescita professionale e di arricchimento umano con la condivisione di esperienze di vita professionale.

Particolarmente apprezzata la comunicazione trasparente e leale da parte del Segretario Generale Nazionale Luigi Pettineo, del Responsabile del Supporto Psicologico Segretario Nazionale Maurizio TESTONI, della Responsabile dei Social Segretario Nazionale Irene TESTORI e del Segretario Nazionale Francesco Piero LO IACONO Responsabile della Comunicazione e dell’attività informativa, importante intervento del Segretario Nazionale con delega alle Unità Mobili e Specializzate Giuseppe QUADRANA, che ha offerto la sua disponibilità per qualsiasi problematica di carattere amministrativo e contabile.

Le conclusioni dell’evento sono state affidate al Segretario Generale Regionale Toscana Maresciallo Allievo del terzo anno Mirko Milia che ha chiarito l’importanza dell’operato del SIC e segnatamente nei confronti dei giovani Carabinieri.

Un particolare ringraziamento rivolgiamo al Comandante della Scuola Gen. D. Pietro Oresta per averci concesso l’opportunità di confrontarci con gli Allievi Marescialli.

 

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF