Enorme rispetto per lo Squadrone Cacciatori, ma le Stazioni territoriali non sono una comfort zone!

Il SIC ha scritto al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri in merito ai contenuti del documentario “Basco Rosso”, dedicato al Reparto d’elite dell’Arma dei Carabinieri “Squadrone eliportato Cacciatori”, recentemente pubblicato sulla piattaforma RaiPlay.
Durante una lezione, l’Ufficiale istruttore, nell’illustrare ai frequentatori del corso formativo le attività svolte dallo Squadrone Eliportato, pronuncia le seguenti frasi: “l’impiego nella territoriale, forse, è leggermente più semplice di quello del Cacciatore. In Territoriale ho dei turni ben prestabiliti e, a meno che non succeda qualcosa, so che posso andare a casa a una certa ora. Il Cacciatore non lo sa perché la chiamata arriva anche all’ultimo momento. Vi dovrete trovare a
fronteggiare situazioni difficili tutti i giorni. SE NON SIETE PRONTI AD AFFRONTARE QUESTO, RITORNATE ALLA COMFORT-ZONE DEL LAVORO DI STAZIONE O DOVUNQUE ALTRO SIETE STATI IMPIEGATI FINO A OGGI”.
Queste frasi hanno urtato la sensibilità e la dignità di tutti i Carabinieri in servizio alle Stazioni e ai restanti Reparti territoriali che svolgono quotidianamente il loro servizio con spirito di sacrificio, senza limiti orari allorquando devono fronteggiare una emergenza.
La tradizionale vocazione di vicinanza alla popolazione che caratterizza l’Arma dei Carabinieri sin dalla fondazione, come peraltro ribadito nel tempo da tutti i Comandanti Generali, trova la sua espressione più concreta e quotidiana nella Stazione Carabinieri, il primo anello dell’organizzazione territoriale dell’Istituzione.
La “Stazione” è, innanzitutto, una risorsa operativa imprescindibile nel quadro delle attività volte a garantire la sicurezza dei cittadini che si sostanzia in un rapporto di conoscenza diretta e reciproca che richiama una vera e propria funzione di “rassicurazione sociale”.
Con la loro perfetta conoscenza dell’ambiente, i Carabinieri della Stazione sono uno strumento di prevenzione avanzata, la più moderna espressione di una Istituzione che, da sempre, mira a soddisfare la domanda di sicurezza nei luoghi dove si genera, in presa diretta con le effettive necessità degli abitanti.
Il SIC–Sindacato Indipendente Carabinieri è vicino A TUTTE LE COLLEGHE ED I COLLEGHI a prescindere dal Reparto in cui prestano servizio.
Reparti territoriali.
Siamo certi che il Signor Comandante Generale interverrà prontamente per dare il giusto riconoscimento ai Militari delle Stazioni e dei restanti Reparti territoriali.

SCARICA LA NOTA IN PDF

12 aprile 2023. Il SIC presente alla cerimonia commemorativa del 171° annuale della fondazione della Polizia di Stato

Si è svolta oggi, presso la Sala “Antonio Pasolini” del Centro Congressi della Fiera della Sardegna, in Cagliari, la cerimonia commemorativa del 171° annuale della fondazione della Polizia di Stato.
Quest’anno, il sig. Questore di Cagliari, Dott. Paolo Rossi, ha richiesto la presenza alla cerimonia del Segretario Generale del SIC- Sindacato Indipendente Carabinieri, Luigi Crocifisso Pettineo.
Un invito straordinario per la valenza simbolica che assume.
Per la prima volta ad una cerimonia ufficiale è stato invitato un Rappresentante di un’ Associazione professionale a carattere sindacale dei Carabinieri, a testimonianza del cambiamento epocale in atto che ha investito il comparto Difesa.
Il SIC rinnova i più sinceri auguri agli Uomini e alle Donne della Polizia di Stato per la ricorrenza odierna.
Un ringraziamento particolare al sig. Questore di Cagliari per la vicinanza e per avere condiviso con il SIC lo straordinario evento odierno.

171° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

La Polizia di Stato oggi celebra il 171° anniversario della sua fondazione.
Una giornata volta a suggellare l’orgoglio ed il senso di appartenenza che accumunano le Donne e gli Uomini della Polizia di Stato, il cui lavoro quotidiano si proietta tra la gente.
Un lungo percorso durante il quale la Polizia di Stato ha consolidato il suo obiettivo più profondo: essere al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini, obiettivo riassunto nel motto “Esserci Sempre”.
Il SIC esprime a tutte le Donne e agli Uomini della Polizia di Stato i più sinceri auguri ed il ringraziamento per il quotidiano impegno nella tutela e difesa dei cittadini ed in particolare di quelli più fragili.

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Attentato a Tel Aviv, morto un nostro connazionale. Il cordoglio del SIC

Da qualche ora è giunta da Tel Aviv la straziante notizia della morte di un nostro connazionale e del ferimento di altri Italiani per mano di un terrorista che, a bordo di un’autovettura, si è scagliato a velocità contro la folla riunita nella piazza della città turistica israeliana.
L’accaduto suscita rabbia e sgomento.
Ogni atto di terrorismo segna irreversibilmente la serenità di una Nazione.
Il “SIC” SINDACATO INDIPENDENTE CARABINIERI esprime profondo cordoglio per la morte di Alessandro Parini, unendosi inoltre al dolore dei familiari del nostro connazionale e delle vittime rimaste ferite.

Il Segretario Generale
LUIGI PETTINEO

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

Festività pasquali 2023, gli auguri del Segretario Generale SIC, Luigi Pettineo

Carissimi Colleghe e Colleghi,
nell’attesa della Santa Pasqua, desidero, come Segretario Generale del SIC-Sindacato Indipendente Carabinieri, rivolgere a ciascuno di Voi e alle Vostre famiglie, un sincero augurio per una serena festività.

In proposito, desidero ringraziare particolarmente tutti coloro che si sono impegnati, e si impegnano, con spirito di sacrificio e uno straordinario sentimento di appartenenza alla “Famiglia SIC”.

L’affermazione dei valori di solidarietà e di reciproco rispetto, nonché il conseguimento del benessere, morale e materiale, di tutti gli associati rappresenta la nostra principale missione.

Abbiamo lavorato sodo, raggiungendo quanto prefissato, nell’ambito dell’organizzazione e, ancor di più, all’esterno, tessendo solidi rapporti istituzionali, sindacali e sociali.

Questi incontestabili risultati ci devono dare forza e voglia di continuare a crescere.
A voi tutti giungano i miei più devoti e riconoscenti auguri di una serena Pasqua.

 

 

 

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

Presentata presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma la fiction sul Generale Dalla Chiesa

E’ stata presentata ieri a Roma, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, la fiction dal titolo “Il nostro Generale”, che ripercorre gli ultimi dieci anni di vita del Generale Dalla Chiesa, raccontandone la lotta senza quartiere al terrorismo.
All’evento erano presenti le più alte cariche dello Stato.

Nel video, l’arrivo del Presidente Mattarella e gli interventi delle Autorità Istituzionali.

Carabinieri aggrediti a Tor Bella Monaca, la vicinanza del SIC. Sia inflitta condanna esemplare

L’ennesima grave aggressione avvenuta a Tor Bella Monaca in danno dei Carabinieri suscita sgomento e paura nella società civile che chiede più garanzia e sicurezza nelle aree periferiche delle grandi metropoli, dove la criminalità trova terreno fertile per crescere indisturbata e dove la droga ed il vandalismo sembrano essere la “regola” di vita per i giovani che vivono in queste realtà.
I Carabinieri combattono in prima linea questa criminalità che, negli ultimi decenni, ha registrato una escalation di eventi criminosi particolarmente efferati verso le donne e gli uomini in divisa.
Queste aggressioni sono anche riconducibili all’inciviltà e alla mancata educazione alla cultura della legalità.
Il SIC auspica che venga inflitta una condanna esemplare che valga come monito, per tutelare chi opera con la profonda convinzione che sia giusto portare a termine il proprio dovere senza trionfalismi, conscio dei pericoli a cui quotidianamente si espone per la sicurezza di tutti.
Il Sindacato Indipendente Carabinieri esprime la propria vicinanza ai colleghi aggrediti, con l’augurio di una pronta guarigione.

Il Segretario Generale
Luigi Crocifisso Pettineo

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Oggi il SIC ricorda Mauro Mitilini, Andrea Moneta e Otello Stefanini

Sono passati 31 anni dalla morte di Mauro MitiliniAndrea MonetaOtello Stefanini, i tre Carabinieri poco più che ventenni uccisi barbaramente a Bologna, al Pilastro, nella sera del 4 Gennaio 1991 dai killer della banda della Uno Bianca dei fratelli Savi, che seminò il terrore tra il 1987 e il 1994 soprattutto in Emilia-Romagna.
Una scia di sangue che lasciò lungo il suo percorso criminale ventiquattro morti e più di cento feriti.
Il SIC li ricorda e rende loro onore.