45 anni fa a Roma, in via Caetani, le Brigate Rosse facevano ritrovare il corpo dell’Onorevole Aldo Moro, che avevano sequestrato poche settimane prima.
Durante rapimento, avvenuto in Via Fani, erano stati barbaramente uccisi gli uomini della scorta di Moro, i Carabinieri Oreset Leonardi e Domenico Ricci ed i Poliziotti Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino.
Il SIC rende onore alla Memoria di questi Colleghi e a tutte le Vittime del terrorismo.
Archivio autore: wp_14573141
Il SIC ha incontrato il Ministro della Difesa
Ieri, 8 Maggio 2023, il Sig. il Ministro della Difesa On. Guido Crosetto ha ricevuto le Associazioni professionali a carattere sindacale iscritte all’Albo ministeriale.
Tale incontro rappresenta una reale svolta per quanto concerne le funzioni nella rappresentatività del personale del Comparto Difesa.
Al prossimo tavolo delle contrattazioni del personale delle Forza Armate presenzieranno ESCLUSIVAMENTE le APCSM, infatti il Sig. Ministro ha riferito che l’attuale Rappresentanza Militare cesserà di esistere in data 31 dicembre 2023.
Dal 01 gennaio 2024 i diritti del personale militare verranno tutelati esclusivamente dalle APCSM.
Nel corso dell’incontro, il SIC-Sindacato Indipendente Carabinieri, rappresentato dal Segretario Generale Luigi Crocifisso Pettineo e del Presidente Luciani Francesco, si è soffermato ad illustrare:
– fenomeno suicidario;
-insoddisfazione lavorativa;
– stress lavorativo;
– contratto di lavoro;
– alloggi demaniali in favore dei Carabinieri;
– documentazione caratteristica;
– carenza organica dei Reparti;
– anacronismo della Legge 46/2022.
Prima di congedarsi, lo stesso Ministro ha fatto propri gli argomenti illustrati dal Segretario Generale del SIC Luigi Crocifisso Pettineo, in particolare trattando il fenomeno suicidario e la necessità di aumentare unità abitative demaniali dedicate al personale delle Forze Armate.
Tra le tante novità emerse durante l’incontro vi è quella della concessione di una licenza straordinaria annuale della durata di 45 giorni, non computabile, per l’esercizio dell’attività sindacale in favore dei Militari che rivestono cariche statutarie in seno alle APCSM.
Il SIC ringrazia il sig. Ministro Guido Crosetto per avere accolto con vivo interesse le proposte avanzate.
Il SIC piange la perdita dell’ Appuntato Scelto Ivan Del Re
Il SIC ricorda il Capitano Emanuele Basile, Medaglia d’oro al valor civile “alla memoria”
La sera del 3 maggio 1980, mentre con la figlia Barbara di quattro anni e la moglie Silvana Musanti aspetta di assistere allo spettacolo pirotecnico della festa del Santissimo Crocifisso a Monreale (PA), un uomo della mafia gli spara alle spalle per poi fuggire coadiuvato da due complici.
Basile viene trasportato all’ospedale di Palermo dove i medici tenteranno di salvargli la vita con un delicato intervento chirurgico, inutilmente.
Il SIC rende onore a questo Eroe.
Il sacrificio del Capitano Basile, così come quello di tutte le vittime di mafia, sia da monito per tutti perché la lotta ad ogni forma di criminalità organizzata non passi mai in secondo piano.
Corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) gratuito per gli iscritti al SIC
Il SIC piange la tragica scomparsa dell’amico e collega Roberto Orlando
Il SIC abbraccia i neopromossi carabinieri del 141° corso
A conclusione di un intenso ciclo addestrativo, i frequentatori del 141° Corso hanno lasciato la Scuola di formazione per raggiungere i reparti di destinazione.
La vita del Carabiniere è costellata di innumerevoli eventi che affronterete con alto senso di responsabilità ed impegno.
Sarete protagonisti del vostro destino.
Il SIC Sindacato Indipendente Carabinieri è a vostra disposizione con la presenza di tanti riferimenti territoriali con altissima competenza e disponibilità per garantirvi le migliori condizioni lavorative.
Siate fautori del vostro futuro aderendo al SIC un Sindacato Indipendente e Autonomo.
A ciascuno Carabiniere del 141° Corso, il SIC augura una brillante carriera, foriera di successi e gioie.
Un grande in bocca al lupo ragazzi.
Ad maiora et meliora semper!
Concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di 3.763 allievi Carabinieri in ferma quadriennale
Si rende disponibile il bando del concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di 3.763 allievi carabinieri in ferma quadriennale.
Indennità mensile artificieri. Il SIC scrive al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
SM – Ufficio Relazioni Sindacali e Rappresentanza Militare
OGGETTO: Benessere del Personale.
Sperequazione in relazione alla istituzione della “Indennità mensile artificieri di € 100” ai sensi dell’Art.51 del del D.P.R. n.57 del 20.4.2022.
Rif.n.132/216-5-2018, datata 21.9.2022 (Ev. del Comando Gen. – SM…)
INDENNITÀ MENSILE ARTIFICIERI
Il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 aprile 2022 , n. 57 – Recepimento dell’accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione per il personale non dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento militare «Triennio 2019-2021» PUBBLICATO SU G.U. Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale” n. 126 del 31 maggio 2022 – Serie generale, all’articolo 51 ha introdotto la nuova indennità accessoria denominata INDENNITÀ MENSILE ARTIFICIERI1.
Tale indennità mensile, pari a euro 100,00, con decorrenza 1° gennaio 2022 viene corrisposta al personale specializzato artificiere, in possesso della qualifica di operatore IMPROVISED EXPLOSIVE DEVICE DISPOSAL (IEDD), CONVENTIONAL MUNITIONS DISPOSAL (CMD) o EXPLOSIVE ORDNANCE DISPOSAL (EOD) ed effettivamente impiegato in relazione alla qualifica posseduta.
A tal proposito il COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI SM – Ufficio Trattamento Economico, ha diramato per via telematica una scheda esplicativa, nella quale sono stati indicati i riferimenti normativi, gli importi previsti per tale indennità, nonché i criteri applicativi della stessa.
Dall’analisi della predetta scheda si evince che l’indennità in argomento pur essendo MENSILE sarebbe frazionabile in giorni e la stessa non competerebbe nei periodi di assenza dal servizio o dal reparto per:
• malattia non dipendente da causa di servizio (eccetto quelli conseguenti a provvedimenti medicolegali legati al Covid-19);
• aspettativa e licenza straordinaria;
• frequenza di corsi non attinenti alla specializzazione, per i quali è corrisposto il t.e. di missione.
Sulla base di quanto sopra, appare subito evidente l’incongruenza tra il carattere di mensilità e quello di frazionabilità giornaliera.
A tal proposito è bene precisare che il Legislatore nell’articolo di legge non ha indicato alcuna disposizione in merito, proprio perché l’emolumento in questione è di carattere MENSILE.
Se le intenzioni fossero state quelle “interpretate” dall’Arma dei Carabinieri, il Legislatore avrebbe potuto denominare il nuovo emolumento quale INDENNITÀ GIORNALIERA ARTIFICIERI, o comunque definirne meglio i criteri applicativi, come nel caso di altre nuove indennità istituite dallo stesso D.P.R.. quali l’Indennità per il personale dell’Arma dei carabinieri in possesso di qualifiche professionali nel settore cyber, o l’Indennità per servizio aviolancistico, per le quali i relativi importi sono corrisposti nella misura giornaliera.
È opportuno precisare che personale inquadrato in altre Amministrazioni (E.I., A.M. e P.S.) con medesime specializzazioni, percepisce interamente l’indennità de quo, solo per effetto del loro inquadramento nel comparto di specialità.
A tal proposito viene riportato un estratto del foglio numero M_D AB05933 REG2022 datato 01.06.2022 del Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare, che chiarisce i criteri applicativi relativi all’art. 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 2022, n. 56. Recepimento del provvedimento di concertazione per il personale non dirigente delle Forze Armate relativo triennio
normativo ed economico 2019 – 2021.
Indennità mensile per artificieri – art. 17 (Nuova indennità mensile per artificieri)
L’art. 17, a decorrere dal 31 dicembre 2021 e a valere dal 2022, attribuisce un’indennità mensile al personale militare specializzato nel maneggio e nel brillamento degli esplosivi, impiegato in una posizione organica che richiede il possesso della specifica qualifica. L’emolumento viene, pertanto, erogato al ricorrere dei presupposti indicati dalla norma (possesso della qualifica e specifica posizione di impiego) e a prescindere dall’effettiva applicazione “diretta” e “continua” in una delle attività lavorative “a rischio” che, invece, è compensata con l’erogazione dell’indennità di rischio di cui al sopra citato D.P.R. 5 maggio 1975, n. 146 (art. 12 del decreto). Il predetto beneficio viene corrisposto al personale militare: − in possesso della qualifica di operatore Improvised Explosive Device Disposal (IEDD), Conventional Munitions Disposal (CMD) o Explosive Ordnance Disposal (EOD); − effettivamente impiegato in posizione organica per la quale è richiesta una delle succitate qualifiche o in servizio, in qualità di istruttore, presso il Centro di Eccellenza Counter IED; − nella misura mensile di euro 100,00.
In questo caso appare evidente quanto sia inequivocabile l’interpretazione di tale norma.
Il personale in possesso di dette specializzazioni (IEDD – CMD – EOD) ed effettivamente impiegato in posizione organica per la quale è richiesta una delle succitate qualifiche, HA DIRITTO a percepire la nuova indennità nella misura mensile di euro 100,00.
Ciò nonostante, la Polizia di Stato ha ritenuto di ben recepire e applicare la predetta norma, secondo la quale per l’erogazione dell’emolumento in questione, debbano essere soddisfatti i suddetti requisiti, ovvero possesso della qualifica e specifica posizione di impiego, a prescindere dall’effettiva applicazione “diretta” e “continua” in una delle attività lavorative “a rischio”.
Conoscendo la sensibilità e l’attenzione che da sempre distingue l’operato della nostra Amministrazione,
attendiamo fiduciosi un cortese favorevole riscontro.
Con sensi di elevata e rinnovata stima, si inviano cordialissimi saluti.
Fluminimaggiore, 20 aprile 2023.
1 ART. 51. INDENNITÀ MENSILE ARTIFICIERI
1. A decorrere dal 31 dicembre 2021 e a valere dal 2022, al personale specializzato artificiere, in possesso della qualifica di operatore Improvised Explosive Device
Disposal (IEDD), Conventional Munitions Disposal (CMD) o Explosive Ordnance Disposal (EOD) ed effettivamente impiegato in relazione alla qualifica posseduta è
attribuita un’indennità mensile pari a euro 100,00.