Allo studio il decreto per la tutela penale delle Forze dell’Ordine. Plauso del SIC al Ministro Piantedosi

Accogliamo con soddisfazione le recenti dichiarazioni del Ministro dell’Interno Piantedosi in merito al decreto allo studio del Governo teso a rafforzare le tutele economiche e legali per le Forze dell’Ordine.

Qualcuno insiste strumentalmente a chiamare questo dispositivo “scudo penale”, suggerendo che, grazie ad esso, gli operatori godranno sostanzialmente di una immunità (o impunità) totale rispetto alle loro condotte in servizio.
Giova ribadire che nulla è più lontano dalla realtà.

Le misure allo studio non intendono sottrarre chi sbaglia dalle proprie responsabilità, ma evitare, a chi per professione è quotidianamente esposto a situazioni complicate, inutili calvari.

Tra le principali novità del Decreto, infatti, ci sono:
Iscrizione nel registro degli indagati NON AUTOMATICA: la decisione di avviare un’indagine sarà lasciata alla discrezionalità del giudice, eliminando l’automatismo attuale. Ciò eviterà agli operatori il calvario dell’iscrizione nel registro degli indagati nei casi in cui sia palese da subito la condotta corretta.
Spese legali coperte: lo Stato coprirà fino a 10.000 euro per ogni fase del procedimento legale in cui l’Agente sia coinvolto per fatti inerenti al servizio.
Ciò farà sì che gli esosi costi legali non si abbattano sugli operatori e sulle loro famiglie, finché eventuali responsabilità non vengano definitivamente accertate.
Tutela economica: lo stipendio degli agenti sarà garantito fino a una condanna definitiva, senza congelamenti o sospensioni preventive delle retribuzioni.

E’ chiaro a chiunque sia dotato di onestà intellettuale che questi strumenti sono un atto di giustizia e di salvaguardia nei confronti di chi, quotidianamente, rischia per difendere i cittadini e le Istituzioni del nostro Paese.
Insieme al Dl Sicurezza, questo progetto di legge rappresenta un passo avanti significativo per la serenità delle Donne e degli Uomini delle FF.OO. ed è la dimostrazione della sensibilità che questo Governo ha nei loro confronti e nei confronti della Sicurezza dei Cittadini.

Fluminimaggiore, 1° aprile 2025

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Roma, Carabinieri arrestano spacciatore. Giornalista e Senatrice si sdegnano

Lo scorso giovedì, a Roma, presso il Quartiere di San Lorenzo, due Carabinieri hanno arrestato in flagranza un giovane spacciatore, irregolare in Italia e senza fissa dimora.

Storia finita, si penserebbe.
Il bene vince sul male.
I buoni arrestano i cattivi, come fanno ogni giorno, con coraggio ed abnegazione.

Invece no.
Perché al momento dell’arresto, avvenuto al culmine di un concitato inseguimento a piedi, era presente una giornalista, che non gradisce come lo spacciatore viene ammanettato e pensa bene di filmare la scena, apostrofando i Militari e consolando il “povero” spacciatore.

E non basta.

Nel giro di poche ore, arriva puntuale il commento di una Senatrice, che si scandalizza del video e critica a sua volta l’operato dei Carabinieri.

Si tratta della stessa Senatrice che si era scagliata contro gli operatori che avevano inseguito il giovane Ramy a Milano, senza attendere le perizie che, poi, in effetti, li hanno scagionati.

Noi ricordiamo che in ogni situazione la cautela è d’obbligo.

Abbiamo già visto a cosa porta fomentare odio contro le Forze dell’Ordine.

I tragici fatti che settimane fa hanno portato alla morte di Ramy, furono strumentalizzati e scatenarono una serie di violenti disordini di piazza, con danneggiamenti e ferimenti di tanti nostri colleghi.

E non consola che, mentre il fumo dei cassonetti dati alle fiamme ancora impestava l’aria, arrivavano i risultati delle indagini, che escludevano gli operatori da qualunque responsabilità.

Lo ripetiamo: la cautela è sempre d’obbligo.
Ancor di più in questi tempi di tensioni sociali.

Anche in questo caso la Magistratura si è già attivata.
Se ci sono responsabilità, queste verranno accertate.

Ci piacerebbe pensare che un giorno, si accerteranno eventuali responsabilità anche di chi inscena processi mediatici, distorce verità, approfitta di posizioni privilegiate per diffondere odio e destabilizza, in ultima analisi, le Istituzioni dello Stato.

IL SIC DIFENDE CHI DIFENDE SEMPRE.

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Altri due Carabinieri aggrediti da cittadino extracomunitario. Ormai i delinquenti non temono conseguenze

Nella mattinata di ieri, a San Felice sul Panaro (MO), si è registrata una grave aggressione (l’ennesima) nei confronti di due Carabinieri della locale Stazione, ad opera di un cittadino extracomunitario di nazionalità ghanese residente in quel centro.

Mentre i Militari procedevano nei suoi confronti alla notifica di una violazione, l’extracomunitario li ha prima minacciati di morte per poi passare alle vie di fatto, aggredendo con calci e pugni uno dei due Carabinieri.

L’uomo, prima di essere immobilizzato, si è anche scagliato contro l’autovettura di servizio, danneggiandone la carrozzeria.

Il Collega aggredito è stato trasportato presso l’Ospedale Civile di Mirandola (MO) per le lesioni riportate al volto che i Sanitari hanno giudicato guaribili in due giorni.

Questo episodio, che si aggiunge alle numerose violenze operate in questi ultimi mesi da cittadini extracomunitari in danno delle FF.PP., dimostra ancora una volta il livello di pericolosità con cui i nostri Carabinieri sono costretti a confrontarsi quotidianamente.

La nostra piena solidarietà va ai Militari coinvolti, che hanno dimostrato coraggio e dedizione nel garantire la Sicurezza dei cittadini.
E, nel rivolgere un particolare augurio di pronta guarigione al collega ferito, auspichiamo che venga fatta giustizia con pene adeguate alla gravità di quanto accaduto.

Non possiamo più tollerare che il personale delle Forze dell’Ordine venga esposto a rischi così elevati mentre svolge il proprio lavoro”.

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Richiesta di incremento degli organici e interventi urgenti per il benessere psicofisico dei Carabinieri impegnati nella Terra dei Fuochi

Fluminimaggiore, 19 marzo 2025

 

 

Al Signor Ministro della Difesa
On. Guido Crosetto

e p.c.

Al Signor Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
Generale di C.A. Salvatore Luongo

 

 

Oggetto: Richiesta di incremento degli organici e interventi urgenti per il benessere psicofisico dei Carabinieri impegnati nella Terra dei Fuochi.

 

Egregio Signor Ministro,

questa Segreteria Generale, in piena sintonia con la Segretaria Regionale Campania, retta dal Segretario Generale Regionale Massimiliano Monaco, desidera rappresentarLe quanto segue.

In seguito alla recente nomina del Generale Giuseppe Vadalà a Commissario Unico per la bonifica della Terra dei Fuochi, è emersa una nuova e rilevante attenzione sulle operazioni di bonifica e di controllo del territorio in una zona ad alto rischio di infiltrazioni mafiose.

Pur apprezzando e ringraziando il Generale Vadalà per l’impegno e la dedizione con cui sta affrontando questa delicata situazione, è doveroso sottolineare che il lavoro degli uomini e delle donne dell’Arma in questa area del Paese si trova a fronteggiare un carico di lavoro insostenibile.

I Carabinieri impegnati nella Terra dei Fuochi sono sottoposti a turni estenuanti e a un carico di lavoro che, per far fronte alla carenza di organici, li costringe a ricorrere in modo massiccio all’istituto dello straordinario.

Questo continuo ricorso a straordinari e ore di lavoro prolungato, sebbene necessario, ha un impatto negativo sul benessere psicofisico del personale, compromettendo la qualità della vita e, soprattutto, incidendo sul tempo da dedicare alla famiglia.

La situazione si fa ancor più difficile considerando che le operazioni sul campo, che richiedono concentrazione e vigilanza, non possono essere svolte al meglio quando si è privi del riposo necessario. Il risultato di questa condizione è un costante stress lavorativo che, oltre a minare la salute psicofisica degli operatori, finisce per avere ripercussioni anche sulla loro vita familiare.

In numerosi interventi del Comando Generale, è stata più volte sottolineata l’importanza della serenità dei militari, che rappresenta un fattore cruciale per il buon andamento delle operazioni e per l’efficacia complessiva dell’Arma.

La serenità, infatti, è il fondamento su cui si basa non solo la salute psicofisica dei Carabinieri, ma anche la loro capacità di affrontare al meglio le sfide quotidiane, soprattutto in contesti ad alto rischio come quello della Terra dei Fuochi.

L’attenzione alla serenità dei militari deve, quindi, tradursi in politiche concrete che possano garantire un ambiente di lavoro equilibrato e sostenibile.

Chiediamo quindi un incremento degli organici per il controllo del territorio nella Terra dei Fuochi, in modo da agevolare il personale già in servizio e consentire loro di operare in condizioni più sostenibili. Solo con un numero adeguato di Carabinieri sarà possibile ridurre il carico di lavoro eccessivo, evitando che il personale sia costretto a ricorrere costantemente a straordinari e garantendo un equilibrio tra lavoro e vita privata, indispensabile per il benessere psicofisico di ogni operatore.

Inoltre, il continuo stress da lavoro correlato è un rischio che non può essere ignorato. La normativa italiana, in particolare il Decreto Legislativo 81/2008, obbliga il datore di lavoro a valutare e proteggere i lavoratori dai rischi legati a stress da lavoro, tutelando la loro salute fisica e mentale.

La carenza di organici, unita a turni di lavoro massicciamente estesi, non solo non consente il rispetto di queste normative, ma incide profondamente sul benessere dei Carabinieri, compromettendo anche l’efficacia delle operazioni.

Chiediamo pertanto che venga attuato un monitoraggio rigoroso degli orari di lavoro e che vengano adottati interventi concreti per garantire che i Carabinieri possano lavorare senza compromettere la loro salute psicofisica, con il dovuto tempo di riposo e un adeguato supporto psicologico. Solo così si potranno continuare a svolgere le operazioni di controllo e di bonifica nella Terra dei Fuochi in modo efficace, mantenendo al contempo la serenità e il benessere degli operatori.

Ribadiamo il nostro sincero ringraziamento al Generale Giuseppe Vadalà per la sua operosa presenza sul territorio e per il suo impegno continuo nella lotta contro la criminalità, in un contesto tanto difficile e pericoloso. Tuttavia, per affrontare al meglio questa sfida, è essenziale garantire che i Carabinieri possano lavorare in condizioni più umane, tutelando la loro salute e il loro benessere.

Confidiamo nella sensibilità delle Autorità competenti e nella loro volontà di ascoltare le esigenze urgenti di chi, ogni giorno, mette in gioco la propria vita per garantire la sicurezza e la giustizia.

Con sincera e profonda stima,

 

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

 

Il SIC incontra il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale C.A. Luciano Portolano

Nel pomeriggio di ieri, a Roma, si è svolto l’incontro tra le APCSM ed il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Corpo d’Armata Luciano PORTOLANO.
Presenti per il SIC il Segretario Generale Luigi Pettineo e il Presidente Francesco Luciani.
L’occasione ha rappresentato un proficuo momento di confronto costruttivo, finalizzato a tracciare e fissare linee guida univoche per la tutela dei diritti delle Donne e degli Uomini del Comparto Difesa e per raccogliere ogni proposta atta a migliorarne le condizioni lavorative.
Il confronto si è svolto in un clima di serenità e di reciproca cordialità.
Sono state trattate tematiche di interesse collettivo.
Il CSMD (CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA) ha aperto l’incontro soffermandosi sull’attuale situazione geopolitica e segnatamente sui conflitti armati presenti in Europa e tra l’Ucraina e la Russia.
E’ stata rimarcata l’importanza della coesione e del senso di appartenenza della Compagine Militare.
Ogni sforzo e risorsa deve essere investita sulla formazione e sull’addestramento delle Forze Armate.
L’Alto Ufficiale ha dato prova di una trasparente apertura verso le APCSM, dichiarandosi disponibile al confronto per incrementare l’efficienza dei Reparti, ottimizzando l’impiego del personale in una prospettiva di razionalizzazione delle risorse disponibili per potere affrontare l’attuale crisi internazionale.
Particolare attenzione è stata rivolta al personale recentemente arruolato, per il quale si prevede l’istituzione di una previdenza complementare.
Il Sindacato Indipendente Carabinieri ha improntato il suo intervento sulla necessità di creare rapporti di leale e fattiva collaborazione tra le APCSM ed i vertici delle varie Forze Armate.
Per il SIC, il confronto funzionale tra le APCSM e la Scala gerarchica deve basarsi sulla trasparenza e sul rispetto dei ruoli, prediligendo sempre la tutela dei diritti degli appartenenti alle Forze Armate al fine di garantire condizioni lavorative dignitose.

Con la presente vogliamo esprime sincera gratitudine al Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. C.A. Luciano Portolano per l’attenzione rivolta alla nostra Organizzazione sindacale.

 

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

Vicinanza alla popolazione e alle famiglie colpite dal terremoto nei Campi Flegrei e richiesta di interventi urgenti. Il SIC scrive al Ministro della Difesa

Fluminimaggiore, 13 marzo 2025

 

Egregio Signor Ministro,

questa Segreteria Generale, in piena sintonia con la Segretaria Regionale Campania, retta dal Segretario Generale Regionale Massimiliano Monaco, desidera rappresentarLe quanto segue.

La notte scorsa, i territori dei Campi Flegrei sono stati colpiti da un devastante terremoto di magnitudo 4.4 che ha scosso duramente la nostra comunità. Esprimiamo la nostra profonda vicinanza alla popolazione e alle famiglie che sono state gravemente danneggiate da questa tragedia. In particolare, il nostro pensiero va ai colleghi carabinieri che, come sempre, sono in prima linea per garantire la sicurezza e il supporto alla popolazione in questi momenti drammatici.

I Carabinieri, ancora una volta, si trovano a fronteggiare una situazione di emergenza con grande spirito di servizio e sacrificio. A loro, come a tutte le forze di polizia, il nostro sostegno e il nostro riconoscimento per l’impegno instancabile, anche a costo della propria incolumità.

In questa occasione, ribadiamo con forza quanto già richiesto nei precedenti comunicati: è essenziale che vengano attuati interventi tempestivi e concreti a favore delle famiglie e delle forze dell’ordine, con particolare attenzione alle condizioni di sicurezza e benessere di chi lavora sul campo. Non possiamo più permetterci che la scarsità di risorse e di strumenti adeguati continui a compromettere l’efficacia dei soccorsi e la sicurezza della nostra gente.

Chiediamo ancora una volta l’adozione di misure straordinarie per garantire il supporto logistico e sanitario, il rafforzamento della presenza sul territorio, e la protezione per le famiglie colpite, comprese quelle dei nostri stessi colleghi. È fondamentale che tutti gli operatori delle forze dell’ordine siano dotati delle necessarie risorse per operare in totale sicurezza e con le giuste garanzie.

Non smetteremo di lottare per il riconoscimento dei diritti dei carabinieri e per la sicurezza della popolazione, nella speranza che questo ennesimo tragico evento diventi un punto di partenza per un serio e necessario cambiamento.

 

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF

 

Caso Ramy, la verità giudiziaria al di sopra di ogni strumentalizzazione politica

CASO RAMY, LA VERITÀ GIUDIZIARIA AL DI SOPRA DI OGNI STRUMENTALIZZAZIONE POLITICA

LA PERIZIA CINEMATICA SCAGIONA I CARABINIERI DA OGNI ACCUSA INFAMANTE.

Il SIC ha appreso con soddisfazione che il Consulente Tecnico incaricato dalla Procura di Milano ha depositato la relazione peritale sull’inseguimento del motoveicolo con a bordo il giovane Ramy Elgaml, operato dai Carabinieri la sera del 24 novembre 2024.

Al termine di minuziosi accertamenti cinematici, il Perito ha stabilito che l’operato del conducente dell’autovettura Giulietta in dotazione alla Sezione Radiomobile di Milano, nell’ambito dell’inseguimento, risulta essere stato conforme a quanto prescritto dalle procedure in uso alle Forze dell’Ordine.

Il Consulente Dr. Marco Romaniello, nella perizia cinematica fatta per l’indagine su quando accaduto a Ramy, morto la notte del 24 novembre 2024 durante l’ inseguimento, testualmente scrive:
«per quanto attiene al Vice Brigadiere conducente dell’autovettura di servizio Alfa Romeo Giulietta, la disamina di tutti i video e l’attenta analisi cinematica condotta hanno confermato che questi, aderendo al dovere d’ufficio, ha proceduto nell’inseguimento dei due fuggitivi, attenendosi alle procedure previste nei casi di inseguimenti di veicoli e si è trovato nell’impossibilità di poter attuare un’azione difensiva efficace in relazione alla manovra improvvisa ed imprevedibile attuata dal conducente del motoveicolo, di taglio della propria traiettoria».

Il Perito aggiunge che: «si deve concludere che, nei limiti dell’esito imprevedibile e drammatico del seguito della manovra difensiva obbligata, sia la risposta attentiva del conducente dell’autovettura Giulietta, sia la sua reazione, sono state adeguate e controllate, costituendo dei processi mentali automatici e governati. La concausa determinante dell’evento che ha cagionato il decesso del trasportato a bordo del motoveicolo, Elgaml Ramy Yehia Awwad Nady – al di là dei fattori umani connessi ai conducenti – è stata, purtroppo, determinata dalla presenza del palo semaforico che ha arrestato la caduta del trasportato, bloccandone la via».

Nelle ore immediatamente successive al tragico evento, il SIC ha invitato le parti politiche ad astenersi da giudizi non basati su elementi certi ed incontrovertibili.
Il SIC ha esortato il mondo politico a non strumentalizzare l’evento, al fine di non ingenerare sentimenti di livore verso le Forze di Polizia.

La verità processuale non è assoggettabile a competizioni politiche che hanno acceso violente proteste di piazza.

La relazione peritale finalmente chiarisce con elementi certi la reale dinamica dell’accadimento, scagionando i Carabinieri dalle accuse diffamatorie.

Siamo certi che coloro che hanno infangato l’onore ed il prestigio dei nostri Colleghi vengano penalmente perseguiti dalla Magistratura.

Il SIC rinnova la propria vicinanza ai Colleghi coinvolti in questa triste vicenda.

Fluminimaggiore, 13 marzo 2025

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Brillante operazione antidroga dei Carabinieri di Lanciano (CH). Il plauso del SIC

Lo scorso 5 marzo i Carabinieri della Compagnia di Lanciano (CH) hanno tratto in arresto due uomini, un34enne di nazionalità venezuelana e un 36enne brasiliano, per possesso di un ingente quantitativo di cocaina destinata a rifornire la piazza locale e quella dei comuni limitrofi.

L’arresto è scattato durante un servizio mirato al contrasto dello spaccio di droga.

I militari del Nucleo Operativo, coadiuvati dai Colleghi dell’Aliquota Radiomobile, hanno notato il comportamento sospetto di un uomo a bordo di un’autovettura.

I Carabinieri hanno effettuato ulteriori accertamenti sui soggetti fermati presso il nosocomio di Lanciano, al fine di verificare l’eventuale ingestione di ovuli contenenti sostanza stupefacente.

Gli esami medici hanno confermato la presenza di corpi estranei nell’addome dell’uomo. Dopo il trattamento medico, il brasiliano ha espulso ben 66 ovuli di cocaina, per un peso complessivo di quasi 900 grammi.

Un duro colpo assestato dai Carabinieri al traffico di una sostanza stupefacente che viene commercializzata nel fine settimana sul “mercato” frentano ed assunta prevalentemente dai giovani.

Il SIC esprime ai Colleghi della Compagnia Carabinieri di Lanciano il suo plauso per la brillante operazione antidroga che ha consentito di assicurare alla Giustizia due pericolosi spacciatori.

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

 

Iscritti e quadri del SIC a confronto con lo Studio legale Marro-Rivello. Grande successo per il webinar sul Procedimento disciplinare

IL SIC NON SI OCCUPA DI TUTELA LEGALE ATTRAVERSO I TUTORIAL, MA METTE A CONFRONTO I PROPRI ASSOCIATI CON ECCELLENTI PROFESSIONISTI NEL SETTORE MILITARE, PER GARANTIRE LA MIGLIORE STRATEGIA D’AZIONE NEI PROCEDIMENTI PENALI E DISCIPLINARI

Nel pomeriggio di ieri, si è svolto il webinar, organizzato dal SIC in collaborazione con lo Studio legale Marro-Rivello, sul tema “Il procedimento disciplinare di Corpo e di Stato”.
All’evento hanno partecipato numerosi iscritti e i Quadri della nostra organizzazione sindacale.

Si tratta di una iniziativa fortemente voluta dal SIC, per stabilire una connessione tra i nostri membri e gli Avvocati a cui è affidata la loro tutela legale, in un clima di assoluta trasparenza.

Il tema trattato ha entusiasmato l’auditorium, che si è relazionato con i Relatori in un proficuo confronto.
Il SIC, avendo a cuore la tutela legale dei propri iscritti, si è rivolto ad eccellenti Professionisti che hanno fin da subito dato fiducia al progetto che la nostra realtà sindacale porta avanti per assicurare la salvaguardia dei diritti e per migliorare le condizioni lavorative dei propri Associati.

Il SIC si preoccupa realmente della formazione professionale dei propri iscritti.
Ai Legali intervenuti rivolgo il mio sentito ringraziamento per il prezioso contributo fornito.

SIC, SEMPRE DI PIU’ SINONIMO DI TRASPARENZA, ONESTÀ, IMPEGNO.

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Tor Bella Monaca, minacce al Comandante di Stazione Lgt. Giovanni Villanucci Lo Stato è presente e non si fa intimorire

Il Sindacato Indipendente Carabinieri esprime la propria vicinanza e sostegno al Comandante della Stazione Tor Bella Monaca di Roma, vittima di scritte minatorie apparse sul muro di Via dell’Archeologia di quel quartiere.

Le Forze di Polizia, con la loro costante attività preventiva e repressiva, sono riusciti ad arginare i fenomeni delinquenziali presenti in quel territorio e in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti tra i giovani.

La scritta minatoria apparsa su un muro non fa paura a chi quotidianamente, con abnegazione e determinazione, scende in campo per tutelare i cittadini e, soprattutto, le fasce deboli ed i giovani.

Le Forze di Polizia continueranno a svolgere con dedizione il loro servizio per garantire agli abitanti di Tor Bella Monaca una cornice di sicurezza, contrastando comportamenti antisociali che possano condizionare la pacifica convivenza.

Quello che preoccupa è l’atteggiamento di sfida collegato al mancato rispetto delle istituzioni e al senso di impunità.

Il SIC esprime un vivo plauso al Comandante della Stazione Carabinieri di Tor Bella Monica per l’encomiabile impegno dimostrato nel contrasto alla criminalità in un territorio estremamente sensibile sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica per la presenza di organizzazioni dedite al traffico di sostanze stupefacenti e alla commissione di reati predatori mediante violenza.