Scontri tra ultras nel derby Roma-Lazio, 13 Agenti feriti. Il SIC chiede condanne dure

Ieri, prima del derby Lazio-Roma, la Capitale ha assistito a scenari di violenza e guerriglia urbana che hanno messo a rischio l’incolumità dei tifosi, dei cittadini e delle Forze dell’Ordine.

TREDICI AGENTI FERITI, UN BILANCIO PREOCCUPANTE.

In Italia gli Operatori delle Forze di Polizia feriti durante i servizi di ordine pubblico sono raddoppiati rispetto allo scorso anno.
Una escalation di violenza che rappresenta una vera minaccia per l’intera società e per tutto l’apparato di sicurezza.

Il SIC condanna fermamente questi atti, che non hanno nulla a che fare con lo spirito sportivo e la passione per il calcio.

Chiediamo alle autorità competenti di prendere provvedimenti immediati e duri nei confronti di questi criminali che hanno trasformato il divertimento del gioco in una arena da combattimento.

E allo stesso tempo chiediamo di garantire la sicurezza per le Donne e gli Uomini in divisa che quotidianamente affrontano, senza esitazione, una criminalità sempre più violenta ed efferata.
Il calcio deve essere uno strumento di aggregazione e di pace, non di violenza e di odio.

È dovere di tutti tutelare questo valore e garantire che gli eventi sportivi si svolgano in un clima di rispetto e di civiltà.

Ieri, prima del derby Lazio-Roma, la Capitale ha assistito a scenari di violenza e guerriglia urbana che hanno messo a rischio l’incolumità dei tifosi, dei cittadini e delle Forze dell’Ordine.

TREDICI AGENTI FERITI, UN BILANCIO PREOCCUPANTE.

In Italia gli Operatori delle Forze di Polizia feriti durante i servizi di ordine pubblico sono raddoppiati rispetto allo scorso anno.
Una escalation di violenza che rappresenta una vera minaccia per l’intera società e per tutto l’apparato di sicurezza.

Il SIC condanna fermamente questi atti, che non hanno nulla a che fare con lo spirito sportivo e la passione per il calcio.

Chiediamo alle autorità competenti di prendere provvedimenti immediati e duri nei confronti di questi criminali che hanno trasformato il divertimento del gioco in una arena da combattimento.

E allo stesso tempo chiediamo di garantire la sicurezza per le Donne e gli Uomini in divisa che quotidianamente affrontano, senza esitazione, una criminalità sempre più violenta ed efferata.
Il calcio deve essere uno strumento di aggregazione e di pace, non di violenza e di odio.

È dovere di tutti tutelare questo valore e garantire che gli eventi sportivi si svolgano in un clima di rispetto e di civiltà.

 

 

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF

Pubblicato in Comunicati, News.